Struttura schede faunistiche
Per ciascuna specie è stata elaborata la scheda descrittiva, corredata di relativa foto, contenente le seguenti informazioni:
- il nome scientifico, in neretto corsivo (che comprende il binomio composto rispettivamente da genere e specie),
- seguito da quello dell’Autore (alcuni nomi di autori sono tra parentesi perché, durante la storia del taxon (entità sistematica definita), è stato fatto un trasferimento da un genere ad un altro) e dall’anno della prima descrizione;
- il nome comune, tra parentesi sottolineato;
- l’ordine e la famiglia (categorie sistematiche) di appartenenza;
- una breve descrizione identificativa (per la comprensione dei termini tecnici si rimanda ad un dizionario di zoologia);
- la dieta alimentare;
- le notizie principali sull’habitat; la distribuzione generale della specie (per gli uccelli vedasi sotto);
- infine, a volte una nota riportante eventuali ulteriori notizie e/o riferimenti alla “normativa di tutela” della specie (vedasi sotto).
Le specie sono raggruppate per “classe” (in ordine sistematico) e, al loro interno, in ordine alfabetico per “nome scientifico”.
Gli uccelli descritti si rinvengono nell’Europa continentale fino ad Est al 30° meridiano; sono comprese a Sud le Isole del bacino del Mediterraneo e a Nord le Isole Britanniche, l’Irlanda e l’Islanda.
Nella distribuzione sono state utilizzate le seguenti definizioni:
-
Stanziale (o residente): se l’area di svernamento coincide con l’area di nidificazione (quindi la specie è presente tutto l’anno).
-
Migratore parziale: se molti, ma non tutti gli individui, abbandonano la parte settentrionale dell’area di distribuzione durante l’inverno.
-
Visitatore estivo: se la specie sverna completamente fuori dall’Europa.
Nello specifico per l’Italia si utilizzano i termini: occasionale (o molto raro) se si sono effettuate più di venti osservazioni o catture, non di comparsa regolare ogni anno, ma può capitare in gran numero durante occasionali “invasioni”; accidentale se si sono effettuate meno di venti osservazioni o catture.
Per la “normativa di tutela” delle specie ci si è rifatti alle principali Convenzioni e Legislazioni ed alla più accreditata Directory Internazionale, utilizzando le seguenti abbreviazioni:
-
Uccelli: Direttiva 409/79/CEE “Uccelli” Concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
-
Bonn: Convenzione Internazionale sulla Conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica, adottata a Bonn il 23 giugno 1979.
-
Berna: Convenzione Internazionale sulla Conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre1979.
-
L. 157/92: Legge Nazionale Italiana n° 157 dell’ 11 febbraio 1992.
-
Habitat all. 2: allegato 2 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.).
-
Habitat all. 4: allegato 4 alla Direttiva 43/92/CEE “Habitat” denominato Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa. Aggiornamento.
-
CITES: Convention on International Trade in Endangered Species (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione). Regolamento CE n° 2307/97.
-
Lista Rossa IUCN: Directory Internazionale sulle specie in pericolo pubblicata dall’International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources (anche conosciuto come World Conservation Union), ente fondato dalle Nazioni Unite.
Opere consultate per la redazione delle Schede:
Arnold E. N., Burton J. A., 1986 - Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa. Franco Muzzio & C. Editore.
Corti C., Lo Cascio P., 1999 - I lacertidi italiani. Collana Mediterraneo; 10. L'Epos Società Editrice.
Incerpi G., Gherardini F., Mercatelli S., 1986 - Gli Uccelli. Dizionario illustrato dell'avifauna italiana. Editoriale Olimpia.
Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), 1993/1995 - Checklist delle Specie della Fauna Italiana. Fascicoli 1-110. Edizioni Calderini.
Peterson R., Mountfort G., Hollom P. A. D., 1983 - Guida degli uccelli d'Europa. Franco Muzzio Editore.
Sarà M., 1998 - I mammiferi delle isole del Mediterraneo. Collana Mediterraneo; 11. L'Epos Società Editrice.
Stoch F. (ed.), 2003/2004 - Checklist of the Species of the Italian Fauna. On-line version 2.0. http://www. checklist.faunaitalia. it
Turrisi G. F., Vaccaro A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia. Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat, Catania, 30 (353): 5-88 .