Identificazione:
Altezza cm 13,5. Il maschio si riconosce per il vertice nero lucido sino al livello dell’occhio, le parti superiori sono grigio-brune, i lati del capo e le parti inferiori di colore grigio-cenere; la femmina ha il vertice bruno-rosso e le parti inferiori più brune.
Cosa mangia:
E’ insettivora, in particolare si nutre di Coleotteri, Ditteri, Imenotteri, Emitteri e Lepidotteri; ma anche largamente frugivora, infatti specialmente in autunno e in inverno si ciba soprattutto di bacche di Hedera, Ilex, etc..
Habitat:
Spiazzi nei boschi con sottobosco, siepi fitte, cespugli, alberi da frutta, etc..
Distribuzione:
Migratrice parziale; di passo nelle Isole Faer Oer ed in Islanda.
Nota:
Nidifica nel Sambuco, nelle macchie di Caprifoglio, etc.. I rilevamenti biometrici, effettuati durante le fasi di inanellamento a Pergusa, mostrano delle differenze dimensionali fra le popolazioni meridionali (stanziali) e settentrionali (migratrici); in inverno, inoltre, la comunità è più numerosa per la presenza di individui con ala più lunga provenienti dal settentrione, mentre nel periodo tardo-primaverile estivo si riduce perché formata solo dagli individui stanziali. Normativa di tutela: Berna, L. 157/92.
|
|