Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Fauna
venerdì 31 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Fauna
Uccelli
Product 21 of 21
Primo
Precedente
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[21]
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Torcicollo
Nome Scientifico
Jynx torquilla Linnaeus, 1758
Famiglia
Picidae
Ordine
Piciformes
Riserve
Rossomanno Bellia
Identificazione:
Altezza cm 16. Presenta piumaggio vermicolato; i piedi sono come quelli di un picchio: due dita in avanti e due indietro; le piume del vertice sono erettili. Le parti superiori e la coda, lunga e arrotondata, sono fittamente disegnate di grigio, bruno e fulvo. Le parti inferiori sono più fulvicce con barrature ravvicinate brune.
Cosa mangia:
L’alimentazione è composta da insetti di ogni tipo, prediligendo la Formica, catturati con la lunga e appiccicosa lingua che fa scorrere rapidamente sulle superfici libere e nelle più strette fessure; anche piccoli ragni rientrano occasionalmente nella dieta.
Habitat:
Boschi cedui, parchi, terreni coltivati e zone ad alberi sparsi.
Distribuzione:
Visitatore soprattutto estivo; erratico in Islanda e Irlanda.
Nota:
E’ caratteristico per come, se si sente minacciato, si difende rizzando le penne della testa e torcendo il collo mimando i movimenti di un serpente; si nutre sul terreno, saltellando con la coda sollevata; si posa tra i rami, ma si arrampica sul tronco come il Picchio; nidifica nei buchi degli alberi, tra i mattoni, etc.. Normativa di tutela: Berna, L. 157/92.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 21 of 21
Primo
Precedente
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[21]
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue