Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 10 of 21Primo   Precedente   5  6  7  8  9  [10]  11  12  13  14  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Gruccione
Nome Scientifico Merops apiaster Linnaeus, 1758
Famiglia Meropidae
Ordine Coraciiformes
Riserve Lago di Pergusa - Piano della Corte
Gruccione

Identificazione:

Altezza cm 27. E’ inconfondibile per i vividi colori, il volo planato, il lungo becco ricurvo e le timoniere mediane sporgenti ed appuntite evidenti anche a grande distanza. Presenta le parti superiori castane e gialle, le ali, la coda e le parti inferiori verde-blu, con una distinta gola giallo-brillante.

Cosa mangia:

L’alimentazione è composta principalmente da insetti volatori: vespe, api, calabroni, Coleotteri, Ditteri, farfalle, libellule e cicale.

Habitat:

Preferisce la campagna aperta e cespugliosa, con pochi alberi, o pali telegrafici, ma capita anche nelle radure del bosco.

Distribuzione:

Visitatore estivo: ha nidificato nelle Isole Britanniche e in molti paesi nordici fino alla Svezia; erratico in Finlandia e Irlanda. Al lago di Pergusa si osserva da aprile a settembre ed è nidificante; infatti si osservano molti buchi sulla parete rocciosa della Montagnola.

Nota:

Nidifica in colonie in buchi scavati nei banchi di sabbia, nelle rovine, in campagna o sui bordi dei fiumi, occasionalmente sul terreno; è insensibile al veleno degli Imenotteri che sono le prede preferite e dai quali viene anche spesso punto. Normativa di tutela: Bonn, Berna, L. 157/92.

Ascolta il verso:




Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 10 of 21Primo   Precedente   5  6  7  8  9  [10]  11  12  13  14  Successivo   Ultimo   
dummy