Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 9 of 62Primo   Precedente   4  5  6  7  8  [9]  10  11  12  13  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Becco di grù comune
Nome Scientifico Erodium cicutarium (L.) l'Hèr
Famiglia Geraniaceae
Distribuzione Subcosmopolita(sinantropica),all’origine Euri-Med
Ecologia Incolti aridi, bordi delle vie, vigne, soprattutto in ambienti aridi e su suoli sabbiosi (0-1300 metri, max. m 1800).
Riserve Rossomanno Bellia
Becco di grù comune

Descrizione:

Pianta polimorfa; la descrizione del prof. Pignatti si riferisce al tipo più comune in primavera, spesso indicato come varietà praecox (Cav.) DC.. presenta una radice fittonante; il fusto è ridotto o subnullo (cm 1-5), eretto, con peli eretto-patenti. Le foglie basali, di cm 1-2x3-5, sono con 9-11 segmenti ovati, pennatopartiti. Infiorescenze 2-3 flore, ovvero talora ad ombrella con 3-4 raggi; sepali di mm 5-6; petali rosei di mm 3x7. Frutti ad acheni irsuti di mm 4-5 con becco di cm 3-4.

Fioritura:

Marzo-novembre.

Forma biologica:

Terofita scaposa(Terofita cespitosa/emicriptofita rosulata)

Nota:

Le popolazioni che si sviluppano in estate hanno generalmente fusto elevato e abbondantemente foglioso; le foglie basali hanno misure maggiori; le ombrelle 3-10 flore. Secondo Guittonneau si tratta di un gruppo comprendente parecchie specie e la flora italiana comprende: E. cicutarium sensu stricto, E. salzmannii, E. cicutarium var. arenarium, E. lebelii subsp. marcuccii.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 9 of 62Primo   Precedente   4  5  6  7  8  [9]  10  11  12  13  Successivo   Ultimo   
dummy