Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Pagina 11 di 13Primo   Precedente   4  5  6  7  8  9  10  [11]  12  13  Successivo   Ultimo   
Records per pagina:
Descrizione: Pianta perenne dall’odore fetido. Fusto erbaceo con coste chiare longitudinali. Foglie opposte imparipennate a 5-9 segmenti, seghettati, verde scuro di sopra, pubescenti e chiari di sotto. Fiore in corimbi ampi; calice ridotto al solo tubo; corolla bianco-rosea; antere violette. Frutto a drupa piriforme a maturità nero-lucido. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Sambucus ebulus L.
Famiglia Caprifoliaceae
Distribuzione Euro-Mediterranea
Ecologia Incolti, bordi di campi e vie (0-1300 metri).
Riserve Sambughetti Campanito
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta erbacea perenne provvista di un grosso bulbo piriforme emergente dal suolo nella parte superiore. Fusto cilindrico, eretto alto cm 60-150, presente in autunno alla fioritura. Foglie presenti in primavera appressate al suolo, coriacee e lanceolate. Infiorescenza a racemo lineare con 50-100 fiori, formatesi in autunno quando le foglie sono scomparse; 6 tepali bianchi. Frutti a capsula ovoide. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Urginea maritima (L.) Baker
Famiglia Liliaceae
Distribuzione Circum-Mediterranea.
Ecologia Pendii aridi e garighe (0-600 metri).
Riserve Lago di Pergusa
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta dioica con fusto prostrato o ascendente, ramosissimo e vischioso in alto. Foglie ellittico-lanceolate, le maggiori di cm 5x10, generalmente con un fascetto di foglie minori all’ascella. Calice villoso. Fiori (diametro cm 3) di colore candido con lembo bilobo, portati da peduncoli di cm 1-3, patenti nel boccio e poi eretti. Frutti a capsula di mm 10-15, deiscente con 10 denti. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Silene alba (Miller) Krause
Famiglia Caryophyllaceae
Distribuzione Paleotemperata
Ecologia Ruderi ed incolti (0-1300 metri, raram. m 1900).
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Frutice spinoso, poco ramificato. I rami giovani, la pagina superiore delle foglie e il legume sono fittamente pelosi. Le foglie picciolate, a tre, per lo più caduche prima dell’estate. Fiori generalmente in glomeruli, di colore giallo-oro. Frutto a legume, con sutura appena ispessita. La pianta è spesso non annerente alla disseccazione. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Calicotome villosa (Poiret) Link
Famiglia Leguminosae
Distribuzione Steno-Mediterranea
Ecologia Macchie degradate su terreno generalmente acido (0-1200 metri).
Riserve Sambughetti Campanito
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta rampicante, provvista di grosso tubero ipogeo e di fusti flessuosi, striati e glabri. Foglie alterne, verdi scure, lucenti, profondamente cordate e quindi con lamina cuoriforme (cm 3-8x5-10); alla loro base vi sono 2 piccole e robuste stipole. Fiori dioici, con perigonio non vistoso, di colore verde-giallastro, a sei tepali, in racemi posti alle ascelle fogliari; i fiori femminili poco numerosi (3-5flori); i fiori maschili raccolti in ricche pannocchie. Frutti a bacca, rossa, lucida, con punta scura, ovoide o subsferica (cm 1). Maggiori informazioni
Nome Scientifico Tamus communis L.
Famiglia Dioscoreaceae
Distribuzione Euro-Mediterranea
Ecologia Boschi densi, cedui, radure e siepi (0-800 metri, in Sicilia fino a m 1400).
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Pagina 11 di 13Primo   Precedente   4  5  6  7  8  9  10  [11]  12  13  Successivo   Ultimo   
dummy