|
|
Descrizione: Pianta con fusto rampicante. Foglie (cm 5-10) con 16-20 segmenti strettamente ellittici; sono presenti dei cirri ramosi ed hanno stipole intere, le inferiori possono essere raramente laciniate. Fiori in racemi di 10-30; calice gozzuto alla base, con fauce obliqua e denti ineguali; corolla di colore variabile, ma tendente all’azzurro di mm 11-20. frutti a legume di mm 8-11x20-40, glabro o con peli sparsi caduchi
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Vicia villosa Roth |
Famiglia |
Leguminosae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea. |
Ecologia |
Colture, ruderi, incolti aridi (0–1000 metri). |
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con foglie opposte, senza stipole; le foglie basali oblanceolato-spatolate (cm 1-3x5-10), dentato-crenate sul margine; le foglie cauline pennatosette divise in lacinie lineari. Fiori, numerosi, in capolini del diametro di cm 2-4, circondati da un involucro di squame, su peduncoli allungati (cm 10-20); corolla di mm 8-11, azzurra, lillacina o quasi bianca. Il frutto è circondato completamente dall’involucretto (epicalice), che costituisce un organo per la disseminazione a distanza. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Scabiosa maritima L. |
Famiglia |
Dipsacaceae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea |
Ecologia |
Incolti aridi, lungo le vie, ruderi (0-1300 metri, max. m 2400).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea con fusti spesso prostrato-radicanti. Foglie crenato-seghettate, non revolute. Fiore con corolla azzurra (mm 8-15). Frutto a capsula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Veronica persica Poiret |
Famiglia |
Scrophulariaceae |
Distribuzione |
Avventizia (Asia). |
Ecologia |
Campi, colture sarchiate, orti ed ovunque attorno agli insediamenti umani (0–1800 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne con fusto volubile, glabro, avvolgentesi verso destra. Foglie con lamina sagittata, ondulate sul bordo. Fiori isolati all’ascella delle foglie mediane con corolla candida imbutiforme. Frutti a capsula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Calystegia sepium (L.) R. Br. |
Famiglia |
Convolvulaceae |
Distribuzione |
Paleotemperata. |
Ecologia |
Boschi umidi, argini, canneti, prati umidi, siepi e incolti (0–1400 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta, con setole pungenti, dal fusto eretto. Foglie basali ravvicinate al suolo, con setole molli appressate; Foglie cauline sessili, strettamente ellittiche. Infiorescenza ramificata, spiciforme o piramidale. Calice di mm 7. Corolla biancastra o azzurro pallido lunga mm 10-12, strettamente imbutiforme. Frutto composto da 2-4 drupeole acheniformi (pericarpi).
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Echium italicum L. |
Famiglia |
Boraginaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Incolti e pascoli aridi (0-1300 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|