|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne provvista di tubero a forma di cipollina. Foglie sviluppate dopo i fiori, lungo picciolo, lamina carnosetta, pagina superiore verde variegata di bianco. Fiore unico con corolla con tubo roseo e 5 lacinie riflesse rosa pallido. Frutto a capsula subglobosa.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Cyclamen hederifolium Aiton |
Famiglia |
Primulaceae |
Distribuzione |
Nord-Mediterranea. |
Ecologia |
Leccete e boschi caducifogli (0-1300 metri). |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto con rami arrossati. Foglie opposte, ellittiche con 3-4 nervi arcuati su ciascun lato. Fiori piccolissimi disposti in cime corimbiformi; corolla bianca. Frutti a drupa sferica, nero-bluastra a maturità, sono amari e non commestibili.
Ecologia: Tipica dei boschi di latifoglie, come i querceti e i castagneti, e delle siepi (0–1300 metri).
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Cornus Sanguinea L. |
Famiglia |
Cornaceae |
Distribuzione |
Euro-Asiatica. |
Ecologia |
Tipica dei boschi di latifoglie, come i querceti e i castagneti, e delle siepi (0–1300 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne, con fusto alla base prostrato e lignificato. Fusti fioriferi eretti, alti cm 20-80. Foglie opposte, sessili, lanceolate, ridotte in alto; lamina cosparsa di ghiandole traslucide che, osservate controluce, sembrano tanti piccoli fori. Fiori gialli, in corimbi multiflori, punteggiati di nero. Frutti a capsula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hypericum perforatum L. |
Famiglia |
Guttiferae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea, divenuta Subcosmopolita. |
Ecologia |
Tipica dei prati aridi, delle boscaglie, degli incolti e lungo le vie (0-1600 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne provvista di bulbo piriforme con tuniche brune. Fusto subnullo. Foglie tutte basali con guaina larga cm 2-3 e lamina progressivamente assottigliata. Fiore generalmente unico con lacinie perigonali esterne azzurre o azzurro-violacee con una linea papillosa gialla al centro. Frutti a capsula fusiforme-trigona.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Iris planifolia (Miller) Dur. Et Sch. |
Famiglia |
Iridaceae |
Distribuzione |
Sud-Mediterranea. |
Ecologia |
Prati aridi e sassosi (100-900 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Frutice parassita sulle radici di diversi alberi e arbusti, basso, dioico, con rami eretti, spigolosi da giovani. Foglie sempreverdi, coriacee, lineari-lanceolate, con nervatura centrale ben visibile. Fiori poco appariscenti, odorosi con perianzio giallastro, semplice, tripartito; quelli maschili numerosi, laterali; quelli femminili isolati alla sommità di rami brevi. Brattee fogliacee, persistenti. Frutto a drupa rossa a maturità, carnoso.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Osyris alba L. |
Famiglia |
Santalaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchia mediterranea (0–1100 metri, in Sicilia fino a 1800 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|