Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 7 of 11Primo   Precedente   2  3  4  5  6  [7]  8  9  10  11  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Fiordaliso vero
Nome Scientifico Centaurea cyanus L.
Famiglia Compositae
Distribuzione Steno-Mediterranea divenuta subcosmopolita
Riserve Sambughetti Campanito
Fiordaliso vero

Descrizione:

Pianta erbacea con fusti ascendenti flaccidi, con pelosità ragnatelosa. Foglie lineari-lanceolate normalmente intere, 3nervie. Capolini su peduncoli afilli allungati eretti. Fiori azzurro-violetti. Frutti ad achenio di mm 3-4, con pappo lungo altrettanto.

Fioritura:

Maggio-giugno (in montagna fino ad agosto)

Forma biologica:

Terofita scaposa

Nota:

Originaria del Mediterraneo Orientale. In Italia è arrivata in epoca pre-romana assieme alle colture di cereali e ormai fa parte della nostra flora. Negli ultimi decenni, in seguito al diffondersi delle intense concimazioni chimiche e dell’uso di diserbanti, è divenuta rara e nelle zone d’agricoltura intensiva tende a scomparire. I principi attivi si trovano in tutta la pianta; ha proprietà astringente, depurative, diuretico e purgative.

Ricetta:

decotto per i reumatismi – bollire g 20 di pianta intera, senza radice, in 1 litro di d’acqua per 10 minuti, lasciare in infusione per 5 minuti; bere 2 tazze al giorno per 10 giorni.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 7 of 11Primo   Precedente   2  3  4  5  6  [7]  8  9  10  11  Successivo   Ultimo   
dummy