Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Pagina 1 di 4Primo   Precedente   [1]  2  3  4  Successivo   Ultimo   
Records per pagina:
Descrizione: Pianta perenne erbacea con tuberetto superficiale legnoso nero. Fusto all’inizio incurvato, all’antesi eretto e allungato. Foglie basali con picciolo di cm 5-10 e lamina (cm 3-4) palmatosetta con 3-5 segmenti lobati, partiti o completamente divisi in lacinie lineari, glabri e di sotto glauchi; foglie cauline formanti un verticillo sotto il fiore, semplici o triforcute. Fiore unico, profumato (diametro cm 3-6) con 12-13 (8-20) petali rosei, violetti o quasi bianchi e stami azzurro-violetti. Frutti ad achenio. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Anemone hortensis L.
Famiglia Ranunculaceae
Distribuzione Nord-Mediterranea
Ecologia Prati aridi, cedui (0–1200 metri).
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta con fusto eretto, cilindrico, liscio. Foglie inserite su tutto il fusto, fino alla base dell’infiorescenza, a sezione triangolare, allargate alla base in una guaina membranosa che avvolge il caule; le basali in denso ciuffo fistoloso-carenate di mm 3x90-140, le superiori progressivamente ridotte (spesso solo mm 2x20). Fiori, giallo-dorati, in un racemo compatto, lungo cm 15-30, allungantesi fino a cm 50 al momento della fruttificazione; stami curvati a uncino; antere bruno-nerastre. Frutti a capsula subsferica con semi neri triangolari. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Asphodeline lutea (L.) Rchb.
Famiglia Liliaceae
Distribuzione Euro-Mediterranea
Ecologia Pendii aridi e sassosi (0–1700 metri).
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Lunghezza fino a cm 150 compresa la coda, occasionalmente raggiunge i cm 200. E’ un serpente slanciato con testa piccola e abbastanza ben definita; le squame sono lisce, gli occhi ben distinguibili con pupilla rotonda. Nella maggior parte dell’area ha colore di fondo verdastro-giallo, oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori, che si riduce a striature o file di punteggiature giallastre sul resto del corpo; le parti ventrali sono giallastre o grigiastre, talvolta con piccoli punti scuri; nell’Italia meridionale e in Sicilia è quasi completamente nero; il giovane è grigio pallido o verde-oliva con macchie scure sul capo e piccole macchie rossastre sul dorso. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Hierophis viridiflavus Lacépède, 1789
Famiglia Colubridae
Ordine Squamata Sottordine: Serpentes
Riserve Lago di Pergusa - Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Arbusto lianoso caducifoglio o semi-sempreverde. Fusti legnosi, pubescenti da giovani. Foglie opposte, intere, pubescenti al margine e nella pagina inferiore, le superiori concresciute alla base. Fiori zigomorfi; corolla con tubo biancastro e labbro inferiore giallo-roseo. Frutti a bacca ovoidale, rossa. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Lonicera etrusca Santi
Famiglia Caprifoliaceae
Distribuzione Euro-Mediterranea
Ecologia Boschi termofili, boscaglie e siepi (0–1100 metri).
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta spinosa con fusto semplice provvisto di ali continue, tranne che alla base. Fiori in capolini, i maggiori con tre brattee, il capolino terminale con sei brattee; le brattee involucrali sono provviste di numerosi peli, gli esterni fusi in una punta spinosa; corolla gialla di mm 23-25. Frutti ad achenio sormontato da una coroncina, generalmente con alcune setole. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Scolymus grandiflorus Desf.
Famiglia Compositae
Distribuzione SW-Mediterranea
Ecologia Incolti, lungo le vie, ruderi (0-1400 metri).
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Pagina 1 di 4Primo   Precedente   [1]  2  3  4  Successivo   Ultimo   
dummy