Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 17 of 17Primo   Precedente   8  9  10  11  12  13  14  15  16  [17]  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Salsapariglia nostrana
Nome Scientifico Smilax aspera L.
Famiglia Liliaceae
Distribuzione Paleosubtropicale
Ecologia Formazioni di macchia sempreverde, leccete, siepi (0–1200 metri).
Riserve Piano dalle Corte - Rossomanno Bellia
Salsapariglia nostrana

Descrizione:

Pianta lianosa sempreverde con fusti legnosi, glabri, tenaci; spine abbondanti, rivolte all’indietro sui fusti, sul bordo delle foglie e sulle nervature. Foglie con lamina coriacea, lucida, cuoriforme-sagittata, di cm 4-5x8-10; alla base dei piccioli sono presenti 2 viticci stipolari. Fiori dioici in ombrelle 5-25flore portate da un asse a zig-zag lungo cm 10-15; tepali bianchi di mm 4-5. Frutti a bacca sferica di colore rossa o scura.

Fioritura:

Settembre-novembre.

Forma biologica:

nanofanerofita (geofita rizomatosa)

Nota:

Si tratta di una specie tipicamente legata all’ambiente di lecceta, che però può permanere anche nelle fasi di degradazione della stessa (macchie, cespuglieti e garighe). Essa rappresenta una testimonianza dell’origine subtropicale della foresta sempreverde sclerofilla del Bacino Mediterraneo, assieme a Rubia peregrina, Clematis flammula, Tamus communis, etc..
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 17 of 17Primo   Precedente   8  9  10  11  12  13  14  15  16  [17]  Successivo   Ultimo   
dummy