|
|
Identificazione: E’ un Imenottero di grandi dimensioni, che può raggiungere e superare i 40 mm di lunghezza. La colorazione è nera, con macchie gialle sulla parte anteriore dell’addome. Il capo e le antenne sono neri nel maschio, giallo arancio nella femmina. Le ali sono uniformemente infoscate, di colore giallastro.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Megascolia maculata flavifrons (Fabricius, 1775) |
Famiglia |
Scoliidae |
Ordine |
Hymenoptera |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Le dimensioni sono piuttosto variabili, con una lunghezza dell’addome di mm 21-30 e la lunghezza dell’ala posteriore di mm 25-32. Forte il dicroismo sessuale (differenza cromatica tra i due sessi) con maschi di colore rosso porpora, e femmine uniformemente gialle; ali con una macchia gialla intensa in entrambi i sessi, più piccola nelle ali anteriori.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Crocothemis erythraea (Brullé, 1832) |
Famiglia |
Libellulidae |
Ordine |
Odonata
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Lunghezza fino a mm 80, con femmine più grandi dei maschi. Possiede tipicamente il primo paio di zampe raptatorie e le ali ben sviluppate ed atte al volo. La colorazione è molto variabile dal verde brillante al bruno.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Mantidae |
Ordine |
Mantodea |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 55. Il profilo in volo è caratteristico, con il corpo allungato e stretto, le ali con punta arrotondata, il collo esteso e le zampe pendule. Presenta il becco, molto lungo e curvo all’ingiù, grigio con la punta nera; ha il piumaggio uniformemente nero con riflessi porporini, bronzei e verdi; le zampe e i piedi sono grigi.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Plegadis falcinellus (Linnaeus, 1766) |
Famiglia |
Threskiornithidae |
Ordine |
Ciconiiformes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 25. E’ una piccola sterna; d’estate presenta il becco rosso scuro e le guance ed i lati del collo bianchi che contrastano con il vertice nero e le parti inferiori grigio scuro, in volo è evidente il bianco sotto le ali e sotto le copritrici caudali; d’inverno si presenta con colori più pallidi e il becco nerastro.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Chlidonias hybridus (Pallas, 1811) |
Famiglia |
Sternidae |
Ordine |
Charadriiformes
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|