|
|
Identificazione: Altezza cm 40. Presenta capo, collo e petto color mogano scuro; il ventre e la fascia alare sono bianchi, spesso nascosti quando è in riposo. Si distingue dalla femmina di Moretta per le copritrici inferiori della coda bianche ed in volo per la fascia alare bianca larga e curva.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Aythya nyroca (Güldenstädt, 1770) |
Famiglia |
Anatidae |
Ordine |
Anseriformes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 45. Il maschio è facilmente riconoscibile per testa e collo castano scuro uniforme, in contrasto col petto nero e col corpo grigio pallido. La femmina ha il capo e le parti anteriori brune, numerose striature grigiastre chiare sono presenti sul dorso e sui fianchi; intorno al becco e al mento è presente una macchia pallida poco uniforme.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Aythya ferina (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Anatidae |
Ordine |
Anseriformes
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 19. Presenta le parti superiori bruno-oliva scuro (debolmente picchiettate di nero, d’estate), il groppone bruno scuro come la coda e i lati bianchi; le parti inferiori bianche, debolmente striate sul petto e sul collo.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Actitis hypoleucos Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Scolopacidae |
Ordine |
Charadriiformes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Il maschio è lungo fino a cm 13 dall’apice del muso alla cloaca (la femmina è di dimensioni minori) e fino a cm 45 coda compresa. Il capo è piuttosto grosso e massiccio. Il maschio è quasi completamente verde con una delicata punteggiatura nera sul dorso; sulla testa leggere punteggiature più scure; il maschio maturo ha la gola blu, talvolta anche estesamente il capo, in particolar modo durante l’epoca riproduttiva. La femmina è molto variabile: talvolta uniformemente verde o marrone, con punteggiature; può presentare due strette strie longitudinali, spesso affiancate da linee o punteggiature scure; presenta anch’essa la gola blu nel periodo riproduttivo, ma meno estesamente ed intensamente rispetto al maschio.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Lacerta bilineata Daudin, 1802 |
Famiglia |
Lacertidae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Sauria |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Fino a cm 12 di lunghezza, ma normalmente più piccola. Gli occhi sono in posizione ravvicinata e la pupilla è orizzontale. La colorazione è variabile dal verde al marrone con punteggiature scure; spesso è presente una striscia pallida (talvolta verde o gialla) lungo il centro del dorso; anche le pliche dorso-laterali sono spesso più chiare; la parte posteriore della coscia è tipicamente marrone marmorizzato o nero e giallo o arancione; il maschio in alcune aree ha testa e dorso gialli, nella stagione riproduttiva; i sacchi vocali sono esterni agli angoli della bocca e sono di solito biancastri. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Rana hispanica complex |
Famiglia |
Ranidae |
Ordine |
Anura |
Riserve |
Sambughetti Campanito - Piano della Corte -Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|