Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Fauna
sabato 25 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Lago di Pergusa
Fauna
Product 23 of 31
Primo
Precedente
18
19
20
21
22
[23]
24
25
26
27
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Piro-piro piccolo
Nome Scientifico
Actitis hypoleucos Linnaeus, 1758
Famiglia
Scolopacidae
Ordine
Charadriiformes
Riserve
Lago di Pergusa
Identificazione:
Altezza cm 19. Presenta le parti superiori bruno-oliva scuro (debolmente picchiettate di nero, d’estate), il groppone bruno scuro come la coda e i lati bianchi; le parti inferiori bianche, debolmente striate sul petto e sul collo.
Cosa mangia:
L’alimentazione è composta principalmente da piccoli invertebrati (rappresentati per lo più da organismi di ambiente acquatico o legati a terreni fortemente organici od umidi), tra cui forme larvali e adulte di insetti di vari ordini, molluschi, crostacei, anellidi, etc..
Habitat:
Fiumi dalla corrente rapida, canali artificiali, torrenti di collina e laghi; all’epoca del passo, presso le cave di sabbia, negli stagni di depurazione dei rifiuti, estuari, etc..
Distribuzione:
Visitatore soprattutto estivo: ha nidificato in Olanda e Grecia; erratico in Islanda. Al lago di Pergusa ne è stato avvistato un gruppo di oltre 50 individui nell’aprile del 2005.
Nota:
Ha un caratteristico basso volo sull’acqua con rapidi e poco profondi battiti d’ala, che si alternano a brevi planate, mettendo in evidenza una distinta barra alare bianca; nidifica sui banchi di sabbia dei fiumi e dei laghi, etc.. Normativa di tutela: Bonn, Berna, L. 157/92, Lista Rossa IUCN.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 23 of 31
Primo
Precedente
18
19
20
21
22
[23]
24
25
26
27
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue