|
|
Identificazione: Altezza cm 90. Si distingue per le grandi dimensioni; in volo ha un caratteristico profilo, con la testa arretrata tra le spalle e le zampe estese. Le parti superiori grigio-azzurre, il collo e la testa bianchi con una striscia nera dall’occhio alla punta della lunga ed aggraziata cresta; gli occhi sono gialli, il becco è lungo e massiccio di colore giallastro, le zampe brunastre.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Ardea cinerea Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Ardeidae |
Ordine |
Ciconiiformes
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Lunghezza fino a cm 150 compresa la coda, occasionalmente raggiunge i cm 200. E’ un serpente slanciato con testa piccola e abbastanza ben definita; le squame sono lisce, gli occhi ben distinguibili con pupilla rotonda. Nella maggior parte dell’area ha colore di fondo verdastro-giallo, oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori, che si riduce a striature o file di punteggiature giallastre sul resto del corpo; le parti ventrali sono giallastre o grigiastre, talvolta con piccoli punti scuri; nell’Italia meridionale e in Sicilia è quasi completamente nero; il giovane è grigio pallido o verde-oliva con macchie scure sul capo e piccole macchie rossastre sul dorso.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hierophis viridiflavus Lacépède, 1789 |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Lago di Pergusa - Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Il capo è ovoidale, ben distinto dal tronco, di regola con una squama preoculare; le squame dorsali sono nettamente carenate a differenza di quelle degli altri Colubridi siciliani. La colorazione di fondo del dorso è grigio-olivastra, ma è piuttosto variabile, potendo assumere varie tonalità, fino al bruno-nerastro, talora con due strie longitudinali dorsali chiare. L’ornamentazione è costituita da due macchie o barre disposte trasversalmente lungo tutto il dorso; sul capo sono presenti due macchie semilunari nere, talora fuse medialmente, che delimitano posteriormente due macchie bianco-giallastre, non sempre evidenti negli esemplari adulti, formando così il caratteristico collare. Le parti inferiori sono biancastre con macchie nere che tendono a espandersi a tutto il ventre procedendo in senso caudale. La lunghezza totale massima è di 110 cm nei maschi e può raggiungere i 200 cm nelle femmine molto vecchie. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Natrix natrix (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 13,5. Il maschio si riconosce per il vertice nero lucido sino al livello dell’occhio, le parti superiori sono grigio-brune, i lati del capo e le parti inferiori di colore grigio-cenere; la femmina ha il vertice bruno-rosso e le parti inferiori più brune.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Sylvia atricapilla Linneaus, 1758 |
Famiglia |
Syilviidae |
Ordine |
Passeriformes
|
Riserve |
Sambughetti Campanito |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 12. Presenta le ali con grosse macchie nere e gialle, la coda bianca e nera, la faccia scarlatta, la testa bianca e nera e il dorso bruno che sfuma nel groppone bianco.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Carduelis carduelis (Linneaus, 1758) |
Famiglia |
Fringillidae |
Ordine |
Passeriformes
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|