Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Pagina 1 di 2Primo   Precedente   [1]  2  Successivo   Ultimo   
Records per pagina:
Identificazione: Lunghezza fino a cm 150 compresa la coda, occasionalmente raggiunge i cm 200. E’ un serpente slanciato con testa piccola e abbastanza ben definita; le squame sono lisce, gli occhi ben distinguibili con pupilla rotonda. Nella maggior parte dell’area ha colore di fondo verdastro-giallo, oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori, che si riduce a striature o file di punteggiature giallastre sul resto del corpo; le parti ventrali sono giallastre o grigiastre, talvolta con piccoli punti scuri; nell’Italia meridionale e in Sicilia è quasi completamente nero; il giovane è grigio pallido o verde-oliva con macchie scure sul capo e piccole macchie rossastre sul dorso. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Hierophis viridiflavus Lacépède, 1789
Famiglia Colubridae
Ordine Squamata Sottordine: Serpentes
Riserve Lago di Pergusa - Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Il capo è ovoidale, ben distinto dal tronco, di regola con una squama preoculare; le squame dorsali sono nettamente carenate a differenza di quelle degli altri Colubridi siciliani. La colorazione di fondo del dorso è grigio-olivastra, ma è piuttosto variabile, potendo assumere varie tonalità, fino al bruno-nerastro, talora con due strie longitudinali dorsali chiare. L’ornamentazione è costituita da due macchie o barre disposte trasversalmente lungo tutto il dorso; sul capo sono presenti due macchie semilunari nere, talora fuse medialmente, che delimitano posteriormente due macchie bianco-giallastre, non sempre evidenti negli esemplari adulti, formando così il caratteristico collare. Le parti inferiori sono biancastre con macchie nere che tendono a espandersi a tutto il ventre procedendo in senso caudale. La lunghezza totale massima è di 110 cm nei maschi e può raggiungere i 200 cm nelle femmine molto vecchie. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Natrix natrix (Linnaeus, 1758)
Famiglia Colubridae
Ordine Squamata Sottordine: Serpentes
Riserve Piano della Corte
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Adulto di lunghezza fino a cm 60 compresa la coda, occasionalmente oltre cm 80. E’ un serpente moderatamente piccolo con corpo cilindrico, collo e testa poco definiti e muso abbastanza appuntito. Occhi piccoli con pupilla rotonda. Colorazione variabile, di solito grigiastra, brunastra, rosata o anche rossastra; sul dorso sono spesso presenti punti o macchiette scure più evidenti nella regione del collo. Caratteristica è una linea scura che attraversa interamente l’occhio giungendo fino alla narice. Il ventre di solito è scuro. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Coronella austriaca Laurenti, 1768
Famiglia Colubridae
Ordine Squamata Sottordine: Serpentes
Riserve Lago di Pergusa
Informazioni sul prodotto
Identificazione: La lunghezza totale può facilmente superare i 15 cm, soprattutto negli esemplari maschi adulti, sensibilmente più grandi delle femmine. Presenta corpo e testa appiattiti, ricoperti da escrescenze tubercolari. Le zampe possiedono ampie lamelle adesive continue che si estendono su tutta la superficie delle dita, più larghi nella parte distale. Le unghie sono presenti solo sul terzo e quarto dito delle zampe. Il colore è variabile, anche in base allo stato fisiologico dell’animale, ma di solito è brunastro o grigio brunastro, con bande scure più sviluppate sulla coda. La coda rigenerata ha un colore uniforme e manca dei tubercoli. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758)
Famiglia Gekkonidae
Ordine Squamata Sottordine: Sauria
Riserve Piano della Corte
Informazioni sul prodotto
Identificazione: La lunghezza totale può raggiungere i 30 cm. Come molti Scincidi, ha corpo tozzo, lucente, con zampe ridotte e robuste; sotto lo strato corneo è presente un osteoderma che conferisce una notevole durezza al tegumento ed una notevole protezione. La colorazione e l’ornamentazione sono molto variabili: in genere il colore di fondo è nocciola, con numerose macchie scure punteggiate di bianco; tuttavia la tonalità del colore può essere molto scura, soprattutto negli esemplari che vivono negli ambienti lavici (Etna). I sessi non sono facilmente distinguibili: il maschio ha il capo più grosso, le zampe e la coda proporzionalmente più lunghi; le femmine inoltre sono sensibilmente più voluminose. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Chalcides ocellatus (Forsskål, 1775)
Famiglia Scincidae
Ordine Squamata Sottordine: Sauria
Riserve Piano della Corte
Informazioni sul prodotto
Pagina 1 di 2Primo   Precedente   [1]  2  Successivo   Ultimo   
dummy