Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 9 of 9Primo   Precedente   4  5  6  7  8  [9]  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Testuggine palustre siciliana
Nome Scientifico Emys trinacris Fritz, Fattizzo, Guicking, 2005
Famiglia Emydidae
Ordine Testudinata
Riserve Lago di Pergusa -Sambughetti Campanito
Testuggine palustre siciliana

Identificazione:

Il carapace degli adulti di solito raggiunge i cm 20 di lunghezza, occasionalmente i cm 30. Il guscio è più o meno ovale nel contorno; il piastrone è piuttosto flessibile nei giovani, più rigido negli adulti. Carapace verdastro, solitamente con punteggiature e striature giallastre.

Cosa mangia:

E’ carnivora: l’alimentazione è composta principalmente da animali acquatici (specialmente pesci, anfibi e grossi invertebrati), oltre che da carogne.

Habitat:

Preferisce le acque ferme o correnti lente, ricche di vegetazione sommersa; si incontra anche in fossi, paludi e acque salmastre; staziona su sassi o ceppi sulla riva per termoregolarsi.

Distribuzione:

Questa specie di recentissima descrizione è esclusiva della Sicilia. A Pergusa è stata avvistata nuovamente ad aprile e a luglio del 2005, non veniva rilevata dagli anni ’80.

Nota:

Normativa di tutela: Berna, Habitat all. 2, Habitat all. 4, CITES, Lista Rossa IUCN; è considerata, inoltre, rigorosamente protetta dalla Legge Regionale Siciliana 37/81. Una minaccia alla sua conservazione è rappresentata dalle eventuali introduzioni in ambienti naturali di testuggini esotiche come la Testuggine palustre dalle orecchie rosse (Trachemys scripta).
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 9 of 9Primo   Precedente   4  5  6  7  8  [9]  Successivo   Ultimo   
dummy