|
|
Descrizione: Albero dioico (i fiori sono portati da individui diversi). Foglie imparipennate con 3-5 (7) segmenti, spesso gli apicali confluenti I fiori maschili, rossi, in corimbi; i femminili, verdi, in amento. Frutti a samare (cm 3) formanti angolo acuto.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Acer negundo L. |
Famiglia |
Aceraceae |
Distribuzione |
Avventizia (Nordamerica) |
Ecologia |
Coltivato lungo i viali (0-500 metri).
|
Riserve |
Sambughetti Campanito |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto od albero con corteccia verde-bruno scuro; rami giovani pubescenti. Foglie sempreverdi e coriacee con picciolo allargato, lamina a contorno ellittico, con 6-8 spine pungenti per lato; bordo cartilagineo ondulato, biancastro. Fiori unisessuali in cime ascellari; corolla bianca nei fiori femminili, orlata di rosso nei fiori maschili. Frutti a drupa subsferica rossa.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Ilex aquifolium L. |
Famiglia |
Aquifoliaceae |
Distribuzione |
Submediterranea/subatlantica |
Ecologia |
Boschi soprattutto faggete (0-1400 metri).
|
Riserve |
Sambughetti Campanito |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusti eretti, ingrossati e flessuosi. Foglie basali tri-partite, con segmenti picciolati e profondamente lobati; foglie cauline, finemente divise, formanti un involucro poco sotto il fiore. Fiore unico (diametro cm 3,5-6,5) con 6-8 petali ellittici o subrotondi, a peluria sericea sulla pagina inferiore, di colore azzurro, violetto o bianco; antere azzurre. Frutti ad achenio.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Anemone coronaria L. |
Famiglia |
Ranunculaceae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea (Archeofita) |
Ecologia |
Campi di cereali (0–800 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta perenne erbacea con tuberetto superficiale legnoso nero. Fusto all’inizio incurvato, all’antesi eretto e allungato. Foglie basali con picciolo di cm 5-10 e lamina (cm 3-4) palmatosetta con 3-5 segmenti lobati, partiti o completamente divisi in lacinie lineari, glabri e di sotto glauchi; foglie cauline formanti un verticillo sotto il fiore, semplici o triforcute. Fiore unico, profumato (diametro cm 3-6) con 12-13 (8-20) petali rosei, violetti o quasi bianchi e stami azzurro-violetti. Frutti ad achenio. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Anemone hortensis L. |
Famiglia |
Ranunculaceae |
Distribuzione |
Nord-Mediterranea |
Ecologia |
Prati aridi, cedui (0–1200 metri). |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusto eretto, cilindrico, liscio. Foglie inserite su tutto il fusto, fino alla base dell’infiorescenza, a sezione triangolare, allargate alla base in una guaina membranosa che avvolge il caule; le basali in denso ciuffo fistoloso-carenate di mm 3x90-140, le superiori progressivamente ridotte (spesso solo mm 2x20). Fiori, giallo-dorati, in un racemo compatto, lungo cm 15-30, allungantesi fino a cm 50 al momento della fruttificazione; stami curvati a uncino; antere bruno-nerastre. Frutti a capsula subsferica con semi neri triangolari. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Asphodeline lutea (L.) Rchb. |
Famiglia |
Liliaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Pendii aridi e sassosi (0–1700 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|