|
|
Identificazione: Altezza cm 90. Si distingue per le grandi dimensioni; in volo ha un caratteristico profilo, con la testa arretrata tra le spalle e le zampe estese. Le parti superiori grigio-azzurre, il collo e la testa bianchi con una striscia nera dall’occhio alla punta della lunga ed aggraziata cresta; gli occhi sono gialli, il becco è lungo e massiccio di colore giallastro, le zampe brunastre.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Ardea cinerea Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Ardeidae |
Ordine |
Ciconiiformes
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusti eretti, ingrossati e flessuosi. Foglie basali tri-partite, con segmenti picciolati e profondamente lobati; foglie cauline, finemente divise, formanti un involucro poco sotto il fiore. Fiore unico (diametro cm 3,5-6,5) con 6-8 petali ellittici o subrotondi, a peluria sericea sulla pagina inferiore, di colore azzurro, violetto o bianco; antere azzurre. Frutti ad achenio.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Anemone coronaria L. |
Famiglia |
Ranunculaceae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea (Archeofita) |
Ecologia |
Campi di cereali (0–800 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea bienne ispida con fusto eretto, ramoso, corimboso in alto. Foglie basali spatolate, grossamente dentate o lobate, le cauline sessili, amplessicauli. Fiori, gialli, riuniti in capolini con involucro a bicchiere, svasato in alto; squame con punta rivolta all’infuori. Frutti ad achenio strozzato in alto.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Picris hieracioides L. |
Famiglia |
Compositae |
Distribuzione |
Euro-Siberiana. |
Ecologia |
Incolti e lungo le vie (0–2200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne robusta, provvista di 2-3 rizotuberi ingrossati. Fusto robusto, striato. Foglie obovate od oblunghe, le inferiori a rosetta. Infiorescenza a spiga piramidata, densa, con fino a 30 fiori; tepali rossastri con sfumature verdastre, gli esterni ovati, gli interni lineari; labello con breve sperone, roseo macchiato di porpora, trilobo, lobi laterali lineari, lobo mediano diviso in due.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Barlia robertiana (Loisel.) Greuter |
Famiglia |
Orchidaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchie e prati aridi (0-500 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Lunghezza fino a cm 150 compresa la coda, occasionalmente raggiunge i cm 200. E’ un serpente slanciato con testa piccola e abbastanza ben definita; le squame sono lisce, gli occhi ben distinguibili con pupilla rotonda. Nella maggior parte dell’area ha colore di fondo verdastro-giallo, oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori, che si riduce a striature o file di punteggiature giallastre sul resto del corpo; le parti ventrali sono giallastre o grigiastre, talvolta con piccoli punti scuri; nell’Italia meridionale e in Sicilia è quasi completamente nero; il giovane è grigio pallido o verde-oliva con macchie scure sul capo e piccole macchie rossastre sul dorso.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hierophis viridiflavus Lacépède, 1789 |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Lago di Pergusa - Monte Altesina |
|
|
|
|
|