Torna alle schede
|
Biscia dal collare
|
|
Nome Scientifico
|
Natrix natrix (Linnaeus, 1758)
|
Famiglia
|
Colubridae
|
Ordine
|
Squamata Sottordine: Serpentes
|
Riserve
|
Piano della Corte
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Identificazione:
Il capo è ovoidale, ben distinto dal tronco, di regola con una squama preoculare; le squame dorsali sono nettamente carenate a differenza di quelle degli altri Colubridi siciliani. La colorazione di fondo del dorso è grigio-olivastra, ma è piuttosto variabile, potendo assumere varie tonalità, fino al bruno-nerastro, talora con due strie longitudinali dorsali chiare. L’ornamentazione è costituita da due macchie o barre disposte trasversalmente lungo tutto il dorso; sul capo sono presenti due macchie semilunari nere, talora fuse medialmente, che delimitano posteriormente due macchie bianco-giallastre, non sempre evidenti negli esemplari adulti, formando così il caratteristico collare. Le parti inferiori sono biancastre con macchie nere che tendono a espandersi a tutto il ventre procedendo in senso caudale. La lunghezza totale massima è di 110 cm nei maschi e può raggiungere i 200 cm nelle femmine molto vecchie.
Cosa mangia:
E’ molto agile in acqua, ove caccia Anfibi, loro larve e Pesci; di rado preda anche piccoli Mammiferi ed Uccelli. Sono piuttosto frequenti i casi di predazione di grosse femmine di Rospo comune (Bufo bufo), lunghe anche 20 cm.
Habitat:
Zone umide di ogni tipo, anche molto antropizzate.
Distribuzione:
Europa, Africa nord-occidentale, Asia Minore e Asia occidentale e centrale, fino al lago Baikal.
Nota:
Ha abitudini diurne, Quando viene disturbata si difende con emissioni cloacali fetide, sibili, appiattimento del capo che così appare più grande e di forma subtriangolare; può simulare attacchi e nei casi estremi può fingersi morta, cosa resa più verosimile dall’autoemorrea, determinata dalla rottura di piccoli capillari della mucosa boccale. Gli accoppiamenti hanno luogo tra aprile e maggio, seguiti dalla deposizione delle uova; più femmine possono condividere il sito di ovodeposizione. I neonati vengono alla luce in settembre e misurano 12-22 cm.
|
|
|
|
|
|
|
|