Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Fauna
sabato 25 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Ordina per:
Nome ascendente
Nome discendente
Prezzo ascendente
Prezzo discendente
Codice articolo ascendente
Codice articolo discendente
EAN ascendente
EAN discendente
ISBN ascendente
ISBN discendente
Marca ascendente
Marca discendente
Modello ascendente
Modello discendente
Misura ascendente
Misura dicendente
Data creazione ascendente
Data creazione dicendente
Poi ordina per:
Nome ascendente
Nome discendente
Prezzo ascendente
Prezzo discendente
Codice articolo ascendente
Codice articolo discendente
EAN ascendente
EAN discendente
ISBN ascendente
ISBN discendente
Marca ascendente
Marca discendente
Modello ascendente
Modello discendente
Misura ascendente
Misura dicendente
Data creazione ascendente
Data creazione dicendente
Records per pagina:
5
10
25
50
100
250
Tutto
Donnola
Il più piccolo dei mustelidi, ha lunghezza di cm 15-27 e peso di gr 40-150. Caratterizzata da un corpo allungato e flessuoso, zampe corte con 5 dita e orecchie piccole e triangolari; la coda non è molto lunga e folta. La pelliccia dorsalmente (fino alle zampe) è di colore arancione o bruno-fulvo; possono essere presenti sul dorso, sulle orecchie e sulla parte terminale della coda dei toni più scuri; le parti inferiori sono bianco-crema più o meno chiare.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico
Mustela nivalis Linnaeus, 1766
Famiglia
Mustelidae
Ordine
Carnivora
Riserve
Lago di Pergusa
Toporagno di Sicilia
Identificazione: Ha dimensioni non superiori a cm 10-12 di lunghezza compresa la coda (cm 3-4). Piccolo animale che somiglia vagamente al Topo; presenta un muso lungo ed appuntito e piccoli occhi. La pelliccia è di colore grigio-chiaro, con sfumature più scure superiormente; centralmente è bianco o bianco-sporco; la punta della coda è bianca.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico
Crocidura sicula Miller, 1901
Famiglia
Soricidae
Ordine
Insectivora
Riserve
Lago di Pergusa
Volpe
Identificazione: Ha le dimensioni di un piccolo cane con lunghezza del corpo di cm 55-80, con peso di kg 6-10; di solito le popolazioni nordiche sono più grandi delle meridionali. Facilmente identificabile per il muso aguzzo, con orecchie larghe ed erette, per le zampe relativamente corte, leggere e adattate alla corsa, e per la coda folta. La pelliccia è di colore rosso scuro più o meno fulvo e con toni variabili di grigio e marrone; la punta della coda è di solito bianca.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico
Vulpes vulpes (Linnaeus, 1758)
Famiglia
Canidae
Ordine
Carnivora
Riserve
Lago di Pergusa -Rossomanno Bellia
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue