Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 6 of 8Primo   Precedente   1  2  3  4  5  [6]  7  8  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Riccio europeo
Nome Scientifico Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758
Famiglia Erinaceidae
Ordine Insectivora
Riserve Piano della Corte
Riccio europeo

Identificazione:

E’ lungo fino a 30 cm con un peso che raggiunge i 1000 g. Ha il corpo tozzo, senza distinzione netta tra capo e resto del corpo, muso allungato e appuntito, orecchie corte, coda brevissima, zampe brevi e robuste, dita munite di artigli lunghi e arcuati. Le parti superiori e laterali del corpo sono rivestite da aculei lunghi 2-3 cm di colore fulvo-giallastro con una banda bruno-nerastra terminale, con muso, zampe e parti ventrali ricoperte di pelo di colore grigio o bruno

Cosa mangia:

La sua dieta comprende molti invertebrati e vertebrati ma anche vegetali.

Habitat:

Predilige ambienti con una buona copertura vegetale (margini di boschi). Frequenta inoltre aree coltivate, parchi e giardini urbani. Sebbene preferisca le zone pianeggianti e collinari, può spingersi oltre i 2.000 m di altitudine.

Distribuzione:

Il vasto areale comprende la regione Paleartica, ad eccezione della regione himalayana e del N-Africa. E’ stato introdotto in Nuova Zelanda nella seconda metà dell’Ottocento.

Nota:

Ha abitudini solitarie ed è attivo al crepuscolo e durante la notte; trascorre il giorno in rifugi tra la fitta vegetazione. E’ capace di spostamenti anche notevoli a velocità sostenuta per raggiungere il territorio di caccia ed è capace anche di nuotare. In caso di pericolo, si raggomitola su se stesso, diventando una palla rivestita di aculei. Durante l’inverno entra in fase di letargo. Il periodo riproduttivo si ha in primavera-estate. La femmina partorisce anche 2 volte in un anno da 2 a 8 piccoli.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 6 of 8Primo   Precedente   1  2  3  4  5  [6]  7  8  Successivo   Ultimo   
dummy