Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
lunedì 27 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Fauna
Uccelli
Product 14 of 21
Primo
Precedente
9
10
11
12
13
[14]
15
16
17
18
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Moriglione
Nome Scientifico
Aythya ferina (Linnaeus, 1758)
Famiglia
Anatidae
Ordine
Anseriformes
Riserve
Lago di Pergusa
Identificazione:
Altezza cm 45. Il maschio è facilmente riconoscibile per testa e collo castano scuro uniforme, in contrasto col petto nero e col corpo grigio pallido. La femmina ha il capo e le parti anteriori brune, numerose striature grigiastre chiare sono presenti sul dorso e sui fianchi; intorno al becco e al mento è presente una macchia pallida poco uniforme.
Cosa mangia:
Onnivoro; l’alimentazione è composta principalmente da vegetali, specialmente di semi e di parti verdi; tra gli animali preferisce i crostacei, i molluschi, gli anellidi, gli insetti e le loro larve, gli anfibi e i piccoli pesci. Si nutre tuffandosi e facendo precedere il tuffo da un piccolo salto in aria.
Habitat:
Raramente in mare aperto; invece spesso frequenta laghi piccoli e grandi, acque morte, etc..
Distribuzione:
Migratore parziale. Erratico alle isole Faer Oer. Nidificante irregolare.
Nota:
Fortemente condizionato dai livelli idrici, predilige acque profonde. Al lago di Pergusa tra il 1985 e il 1988 sono state riscontrate le densità più elevate per la Sicilia, con un picco massimo di 3900 individui nel gennaio 1987 (Iapichino 1989; Iapichino 1993). Dal 2004 ha ripreso a frequentare il Lago in gruppi numerosi: a febbraio 2004 sono stati censiti 774 individui. Serra et al. (1997) includono questo sito tra le aree di importanza nazionale per la conservazione della specie. Normativa di tutela: Uccelli, Bonn, Berna.
Ascolta il verso:
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 14 of 21
Primo
Precedente
9
10
11
12
13
[14]
15
16
17
18
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue