Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
venerdì 31 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Fauna
Rettili
Product 8 of 9
Primo
Precedente
3
4
5
6
7
[8]
9
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Saettone occhirossi
Nome Scientifico
Zamenis lineatus (Camerano, 1891)
Famiglia
Colubridae
Ordine
Squamata
Sottordine:
Serpentes
Riserve
Piano della Corte
Identificazione:
La colorazione dorsale è bruno-giallastra o olivastra, con macchiette bianche sul margine delle squame e con due o quattro strie longitudinali bruno scure, che talora possono essere assenti; le parti inferiori sono di colore giallo più o meno intenso. Il capo è piuttosto allungato con l’occhio munito di iride rosso, da cui il nome comune. Le squame dorsali sono lisce mentre le piastre ventrali (gastrostegi e urostegi) hanno una carenatura laterale per consentire una migliore progression sui substrati verticali. I giovani sono molto diversi dagli adulti ed hanno un colore di fondo bruno-grigio con diverse serie longitudinali di macchie rossicce, poco definite nella seconda metà del corpo. Ai lati del capo vi sono due bande postoculari molto evidenti sia nei giovani che negli adulti. Raggiungono una lunghezza totale massima di 2 metri, ma di solito non superano 1,4 metri; i maschi sono sensibilmente più lunghi delle femmine.
Cosa mangia:
Lo spettro alimentare comprende soprattutto piccoli Mammiferi, ma anche Uccelli e uova; i giovani predano piccoli Rettili (Sauri). Le prede vengono prima uccise per costrizione fra le spire del corpo, dotato di potenti fasci muscolari, e successivamente ingollate. Tra i suoi predatori si annoverano diversi Mammiferi Carnivori, Uccelli ed il Biacco tra i Rettili.
Habitat:
Questo Colubride frequenta margini di boschi, boscaglie, radure, aree prative, zone rocciose e pietraie coperte comunque da vegetazione cespugliosa. E’ molto agile e riesce ad arrampicarsi agevolmente anche sugli alberi, ad esempio per nutrirsi di nidiacei.
Distribuzione:
Italia meridionale (a sud del Lazio) e Sicilia.
Nota:
La riproduzione ha luogo fra aprile e maggio e le uova, fino a 20, vengono deposte in giugno; dopo un'incubazione di circa due mesi, schiudono piccoli lunghi 25-30 cm.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 8 of 9
Primo
Precedente
3
4
5
6
7
[8]
9
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue