|
|
Identificazione: La lunghezza totale può raggiungere i 26 cm negli esemplari di sesso maschile, mentre le femmine sono sensibilmente più piccole. I maschi, inoltre, hanno una livrea più brillante e marcata e pori femorali ben sviluppati. La colorazione dorsale è estremamente variabile (polimorfismo cromatico): uno dei fenotipi più rappresentati in Sicilia è quello macchiettato, con una colorazione di fondo nerastra e numerose macchiette bianche, giallastre e verdastre; non sono infrequenti comunque fenotipi “concolor” (marroni o verdi) o con soltanto una banda dorsale verde brillante su fondo marrone chiaro (ad es. molto comune nell’area iblea). Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) |
Famiglia |
Lacertidae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Sauria
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Il maschio è lungo fino a cm 13 dall’apice del muso alla cloaca (la femmina è di dimensioni minori) e fino a cm 45 coda compresa. Il capo è piuttosto grosso e massiccio. Il maschio è quasi completamente verde con una delicata punteggiatura nera sul dorso; sulla testa leggere punteggiature più scure; il maschio maturo ha la gola blu, talvolta anche estesamente il capo, in particolar modo durante l’epoca riproduttiva. La femmina è molto variabile: talvolta uniformemente verde o marrone, con punteggiature; può presentare due strette strie longitudinali, spesso affiancate da linee o punteggiature scure; presenta anch’essa la gola blu nel periodo riproduttivo, ma meno estesamente ed intensamente rispetto al maschio.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Lacerta bilineata Daudin, 1802 |
Famiglia |
Lacertidae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Sauria |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: La colorazione dorsale è bruno-giallastra o olivastra, con macchiette bianche sul margine delle squame e con due o quattro strie longitudinali bruno scure, che talora possono essere assenti; le parti inferiori sono di colore giallo più o meno intenso. Il capo è piuttosto allungato con l’occhio munito di iride rosso, da cui il nome comune. Le squame dorsali sono lisce mentre le piastre ventrali (gastrostegi e urostegi) hanno una carenatura laterale per consentire una migliore progression sui substrati verticali. I giovani sono molto diversi dagli adulti ed hanno un colore di fondo bruno-grigio con diverse serie longitudinali di macchie rossicce, poco definite nella seconda metà del corpo. Ai lati del capo vi sono due bande postoculari molto evidenti sia nei giovani che negli adulti. Raggiungono una lunghezza totale massima di 2 metri, ma di solito non superano 1,4 metri; i maschi sono sensibilmente più lunghi delle femmine. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Zamenis lineatus (Camerano, 1891) |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Il carapace degli adulti di solito raggiunge i cm 20 di lunghezza, occasionalmente i cm 30. Il guscio è più o meno ovale nel contorno; il piastrone è piuttosto flessibile nei giovani, più rigido negli adulti. Carapace verdastro, solitamente con punteggiature e striature giallastre.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Emys trinacris Fritz, Fattizzo, Guicking, 2005 |
Famiglia |
Emydidae |
Ordine |
Testudinata
|
Riserve |
Lago di Pergusa -Sambughetti Campanito |
|
|
|
|
|