Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 7 of 21Primo   Precedente   2  3  4  5  6  [7]  8  9  10  11  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Corniolo sanguinello
Nome Scientifico Cornus Sanguinea L.
Famiglia Cornaceae
Distribuzione Euro-Asiatica.
Ecologia Tipica dei boschi di latifoglie, come i querceti e i castagneti, e delle siepi (0–1300 metri).
Riserve Lago di Pergusa
Corniolo sanguinello

Descrizione:

Arbusto con rami arrossati. Foglie opposte, ellittiche con 3-4 nervi arcuati su ciascun lato. Fiori piccolissimi disposti in cime corimbiformi; corolla bianca. Frutti a drupa sferica, nero-bluastra a maturità, sono amari e non commestibili.

Fioritura:

Maggio-giugno.

Forma biologica:

Fanerofita cespitosa.

Nota:

Dai frutti, un tempo, veniva estratto olio da lampade; oggi, viene usato per le sue proprietà tintorie. I rami servono anche per la fabbricazione di cesti. Il Corniolo, un tempo, veniva considerato magico: nel 1613 l’inquisitore De Lucre scriveva che la corteccia e i semi venivano usati dagli stregoni per preparare un veleno.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 7 of 21Primo   Precedente   2  3  4  5  6  [7]  8  9  10  11  Successivo   Ultimo   
dummy