|
|
Descrizione: Albero sempreverde, alto fino a m 20-25, talvolta alberello o cespuglio, chioma densa. Rami giovani grigio-pubescenti, in seguito spesso glabri. Foglie lanceolate, intere o dentate coriacee, scure e lucide sopra, bianco-tomentose o pubescenti di sotto. Pianta monoica, cioè con organi riproduttivi dei due sessi maschile e femminile (fiori unisessuali), ma sulla stessa pianta. Il frutto è una ghianda ovata con punta allungata.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Quercus ilexL. |
Famiglia |
Fagaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea |
Ecologia |
Boschi aridi e macchie (0-1800 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusto eretto o ascendente, minutamente puberulo in alto. Foglie con picciolo di cm 3-6 e con 5-7 elementi lineari e glabri di sopra. Fiori zigomorfi, alterni in racemo allungato e più o meno piramidale; calice di mm 7; corolla chiara screziata di blu di mm 10-12, con labbro superiore profondamente bifido; Frutti a legume eretto-patente, irsuto (mm 5x20-25) con becco glabro di mm 2-4.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Lupinus angustifolius L. |
Famiglia |
Leguminosae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea |
Ecologia |
Incolti aridi, fratelli nelle macchie (0–1000 metri). |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con grossa radice, legnosa, contenente un succo gommoso aromatico, dolciastro e velenoso. Fusto subnullo. Foglie a contorno lanceolato-spatolato (cm 4-10x15-40), bipennatosette con 5-8 paia di segmenti per lato; spine abbondanti all’apice della foglia, dei segmenti laterali ed anche sul rachide. Fiori in un unico capolino del diametro di cm 3-7, circondato da foglie involucrali; corolla purpurea. Frutti ad achenio di mm 5-6 con pappo chiaro di mm 20-25.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Atractylis gummifera L |
Famiglia |
Compositae |
Distribuzione |
Sud-Mediterranea |
Ecologia |
Garighe, pascoli aridi (0–700 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta glabra e lucida con tuberetti sotterranei bianchi, fusiformi. Fusto prostrato-ascendente, spesso flaccido e tubuloso. Foglie radicali con picciolo di cm 7-11 e lamina cordata di cm 2x2,5 (cm 5x6,5), grassetta, lucida, con 5-9 nervi terminanti sul bordo con un punto bianco, margine crenato. Fiori solitari con 8-11 petali di colore giallo (mm 4x12). Frutti ad acheni di mm 2,5 pubescenti o irsuti. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Ranunculus ficaria L. |
Famiglia |
Ranunculaceae |
Distribuzione |
Eurasiatica |
Ecologia |
Boschi di latifoglie, siepi, luoghi umidi (0-1300 metri). |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto lianoso con fusti poco ramificati, lunghi m 1-3, radicanti alle estremità, glabri o sparsamente pubescenti, rossastri con spine dritte o falciformi. Foglie alterne, palmato-composte con 5 (3) foglioline, pagina superiore verde scura, coriacea, subglabra, la inferiore bianco-tomentosa. Infiorescenza a pannocchia piramidata, con corolla di 5 petali bianco-rosei o rosa. Frutti a polidrupa (mora), rosso scura o nera a maturità, eduli.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Rubus ulmifolius Schott |
Famiglia |
Rosaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Cedui, incolti e siepi (0-1100 metri). |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|