|
|
Identificazione: Altezza cm 35. Si distingue dagli altri piccoli aironi per le dimensioni molto piccole, il vertice e le parti superiori scure, le copritrici alari color crema molto evidenti e le parti inferiori chiare; il becco è giallastro che diventa rosso alla base quando nidifica; zampe verdi; il giovane presenta striature sopra e sotto.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766) |
Famiglia |
Ardeidae |
Ordine |
Ciconiiformes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Il carapace degli adulti di solito raggiunge i cm 20 di lunghezza, occasionalmente i cm 30. Il guscio è più o meno ovale nel contorno; il piastrone è piuttosto flessibile nei giovani, più rigido negli adulti. Carapace verdastro, solitamente con punteggiature e striature giallastre.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Emys trinacris Fritz, Fattizzo, Guicking, 2005 |
Famiglia |
Emydidae |
Ordine |
Testudinata
|
Riserve |
Lago di Pergusa -Sambughetti Campanito |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Ha dimensioni non superiori a cm 10-12 di lunghezza compresa la coda (cm 3-4). Piccolo animale che somiglia vagamente al Topo; presenta un muso lungo ed appuntito e piccoli occhi. La pelliccia è di colore grigio-chiaro, con sfumature più scure superiormente; centralmente è bianco o bianco-sporco; la punta della coda è bianca.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Crocidura sicula Miller, 1901 |
Famiglia |
Soricidae |
Ordine |
Insectivora
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea con fusti spesso prostrato-radicanti. Foglie crenato-seghettate, non revolute. Fiore con corolla azzurra (mm 8-15). Frutto a capsula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Veronica persica Poiret |
Famiglia |
Scrophulariaceae |
Distribuzione |
Avventizia (Asia). |
Ecologia |
Campi, colture sarchiate, orti ed ovunque attorno agli insediamenti umani (0–1800 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne con fusto volubile, glabro, avvolgentesi verso destra. Foglie con lamina sagittata, ondulate sul bordo. Fiori isolati all’ascella delle foglie mediane con corolla candida imbutiforme. Frutti a capsula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Calystegia sepium (L.) R. Br. |
Famiglia |
Convolvulaceae |
Distribuzione |
Paleotemperata. |
Ecologia |
Boschi umidi, argini, canneti, prati umidi, siepi e incolti (0–1400 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|