|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne provvista di tubero a forma di cipollina. Foglie sviluppate dopo i fiori, lungo picciolo, lamina carnosetta, pagina superiore verde variegata di bianco. Fiore unico con corolla con tubo roseo e 5 lacinie riflesse rosa pallido. Frutto a capsula subglobosa.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Cyclamen hederifolium Aiton |
Famiglia |
Primulaceae |
Distribuzione |
Nord-Mediterranea. |
Ecologia |
Leccete e boschi caducifogli (0-1300 metri). |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Adulto di lunghezza fino a cm 60 compresa la coda, occasionalmente oltre cm 80. E’ un serpente moderatamente piccolo con corpo cilindrico, collo e testa poco definiti e muso abbastanza appuntito. Occhi piccoli con pupilla rotonda. Colorazione variabile, di solito grigiastra, brunastra, rosata o anche rossastra; sul dorso sono spesso presenti punti o macchiette scure più evidenti nella regione del collo. Caratteristica è una linea scura che attraversa interamente l’occhio giungendo fino alla narice. Il ventre di solito è scuro.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Coronella austriaca Laurenti, 1768 |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Femmina di lunghezza mm 1,75-1,80. Colore rosso vivo. V somite del cefalotorace con alette asimmetriche. Antenne lunghe fino al III somite del cefalotorace, con 2 spine agli articoli 9 e 11. Addome di 2 somiti. Maschio di lunghezza mm 1,55-1,60. Colore rossastro. V somite con alette simmetriche.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Arctodiaptomus (Rh.) salinus (Daday, 1885) |
Famiglia |
Diaptomidae |
Ordine |
Calanoida |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto con rami arrossati. Foglie opposte, ellittiche con 3-4 nervi arcuati su ciascun lato. Fiori piccolissimi disposti in cime corimbiformi; corolla bianca. Frutti a drupa sferica, nero-bluastra a maturità, sono amari e non commestibili.
Ecologia: Tipica dei boschi di latifoglie, come i querceti e i castagneti, e delle siepi (0–1300 metri).
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Cornus Sanguinea L. |
Famiglia |
Cornaceae |
Distribuzione |
Euro-Asiatica. |
Ecologia |
Tipica dei boschi di latifoglie, come i querceti e i castagneti, e delle siepi (0–1300 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Lunghezza fino a cm 6-7. E’ piuttosto tozzo, dall’aspetto lucido, normalmente con muso appuntito; presenta la pupilla tondeggiante o triangolare e la lingua a forma di disco (da cui il nome del genere e della famiglia a cui appartiene); la membrana timpanica non è evidente. La colorazione è molto variabile: grigia, verde-oliva, giallastra, brunastra o anche rossastra nelle parti superiori, con macchie irregolari scure; alcuni individui hanno una striscia chiara sul dorso; il ventre è biancastro talvolta con macchiettature marroni.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Discoglossus pictus Otth |
Famiglia |
Discoglossidae |
Ordine |
Anura |
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|