|
|
Il più piccolo dei mustelidi, ha lunghezza di cm 15-27 e peso di gr 40-150. Caratterizzata da un corpo allungato e flessuoso, zampe corte con 5 dita e orecchie piccole e triangolari; la coda non è molto lunga e folta. La pelliccia dorsalmente (fino alle zampe) è di colore arancione o bruno-fulvo; possono essere presenti sul dorso, sulle orecchie e sulla parte terminale della coda dei toni più scuri; le parti inferiori sono bianco-crema più o meno chiare.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Mustela nivalis Linnaeus, 1766 |
Famiglia |
Mustelidae |
Ordine |
Carnivora |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne, con fusto alla base prostrato e lignificato. Fusti fioriferi eretti, alti cm 20-80. Foglie opposte, sessili, lanceolate, ridotte in alto; lamina cosparsa di ghiandole traslucide che, osservate controluce, sembrano tanti piccoli fori. Fiori gialli, in corimbi multiflori, punteggiati di nero. Frutti a capsula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hypericum perforatum L. |
Famiglia |
Guttiferae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea, divenuta Subcosmopolita. |
Ecologia |
Tipica dei prati aridi, delle boscaglie, degli incolti e lungo le vie (0-1600 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 48-55. Rapace da piumaggio variabile; il maschio è castano scuro superiormente con coda grigio-pallido, remiganti secondarie grigie che contrastano con le penne primarie; la testa è fulva striata come la nuca e il petto; le parti inferiori sono bruno caldo; la femmina e l’immaturo, di solito non hanno grigio e sono bruno scuro uniforme con testa e spalle crema (talvolta la femmina è tutta scura).
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Accipitridae |
Ordine |
Accipitriformes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 37. E’ un rallide massiccio. Di colore nero, con il capo nero brillante, becco e placca frontale bianca; le zampe sono verdi con dita lobate che sporgono, in volo, considerevolmente dalla coda.
Cosa mangia: L’alimentazione è composta principalmente da vegetali acquatici; le prede animali sono molluschi e larve di insetti.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Fulica atra Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Rallidae |
Ordine |
Gruiformes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 32. E’ un rallide un po’ più piccolo della folaga. E’ di colore nero, con becco e placca frontale rossi; il becco ha la punta giallastra; presenta una larga ed irregolare stria bianca lungo i fianchi e il sottocoda bianco con striscia centrale nera; le zampe sono verdi con una “giarrettiera” rossa.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Rallidae |
Ordine |
Gruiformes
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|