|
|
Identificazione: E’ un Imenottero di grandi dimensioni, che può raggiungere e superare i 40 mm di lunghezza. La colorazione è nera, con macchie gialle sulla parte anteriore dell’addome. Il capo e le antenne sono neri nel maschio, giallo arancio nella femmina. Le ali sono uniformemente infoscate, di colore giallastro.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Megascolia maculata flavifrons (Fabricius, 1775) |
Famiglia |
Scoliidae |
Ordine |
Hymenoptera |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusti spesso arrossati, eretto-patenti, glabri o quasi. Foglie da ellittiche a ovate. Fiori in fascetti densi portati da rami ingrossati a clava; corolla rosea. Frutto ovoide. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Fedia cornucopiae (L.) Gaertner |
Famiglia |
Valerianaceae |
Distribuzione |
Mediterranea. |
Ecologia |
Incolti, lungo le vie e negli orti (0-1200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto sempreverde, alto m 1-3, con forte odore resinoso. Fusto contorto, molto ramificato. Foglie alterne, paripennate, con 8-12 foglioline lanceolate, coriacee, intere. Fiori unisessuali su piante diverse (specie dioica), rosso-bruni o gialli. Frutti a drupa ovoide, rosso scura a maturità.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Pistacia lentiscus L. |
Famiglia |
Anacardiaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchie mediterranee sempreverdi, soprattutto lungo le coste (0-700 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Le dimensioni sono piuttosto variabili, con una lunghezza dell’addome di mm 21-30 e la lunghezza dell’ala posteriore di mm 25-32. Forte il dicroismo sessuale (differenza cromatica tra i due sessi) con maschi di colore rosso porpora, e femmine uniformemente gialle; ali con una macchia gialla intensa in entrambi i sessi, più piccola nelle ali anteriori.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Crocothemis erythraea (Brullé, 1832) |
Famiglia |
Libellulidae |
Ordine |
Odonata
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne, acaule; radice fittonante, ramificata e ingrossata. Foglie in rosetta basale. Fiori inseriti al centro della rosetta, solitari su peduncoli pubescenti; corolla violetta, imbutiforme. Frutti a bacca ellissoide, gialla o aranciata.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Mandragora autumnalis Bertol. |
Famiglia |
Solanaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Campi, incolti aridi e siepi (0–600 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|