Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
sabato 25 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Lago di Pergusa
Product 47 of 52
Primo
Precedente
42
43
44
45
46
[47]
48
49
50
51
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Testuggine palustre siciliana
Nome Scientifico
Emys trinacris Fritz, Fattizzo, Guicking, 2005
Famiglia
Emydidae
Ordine
Testudinata
Riserve
Lago di Pergusa -Sambughetti Campanito
Identificazione:
Il carapace degli adulti di solito raggiunge i cm 20 di lunghezza, occasionalmente i cm 30. Il guscio è più o meno ovale nel contorno; il piastrone è piuttosto flessibile nei giovani, più rigido negli adulti. Carapace verdastro, solitamente con punteggiature e striature giallastre.
Cosa mangia:
E’ carnivora: l’alimentazione è composta principalmente da animali acquatici (specialmente pesci, anfibi e grossi invertebrati), oltre che da carogne.
Habitat:
Preferisce le acque ferme o correnti lente, ricche di vegetazione sommersa; si incontra anche in fossi, paludi e acque salmastre; staziona su sassi o ceppi sulla riva per termoregolarsi.
Distribuzione:
Questa specie di recentissima descrizione è esclusiva della Sicilia. A Pergusa è stata avvistata nuovamente ad aprile e a luglio del 2005, non veniva rilevata dagli anni ’80.
Nota:
Normativa di tutela: Berna, Habitat all. 2, Habitat all. 4, CITES, Lista Rossa IUCN; è considerata, inoltre, rigorosamente protetta dalla Legge Regionale Siciliana 37/81. Una minaccia alla sua conservazione è rappresentata dalle eventuali introduzioni in ambienti naturali di testuggini esotiche come la Testuggine palustre dalle orecchie rosse (Trachemys scripta).
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 47 of 52
Primo
Precedente
42
43
44
45
46
[47]
48
49
50
51
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue