Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 6 of 19Primo   Precedente   1  2  3  4  5  [6]  7  8  9  10  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Gatto selvatico
Nome Scientifico Felix silvestris Schreber, 1777
Famiglia Felidae
Ordine Carnivora
Riserve Monte Altesina
Gatto selvatico

Identificazione:

Ha le dimensioni di un grosso gatto soriano con lunghezza del corpo di cm 45-70 (la coda misura cm 35), con peso di kg 5-18; da esso discendono tutte le razze domestiche europee. Presenta un corpo robusto, agilissimo, testa corta e rotondeggiante, zampe forti e lunghe, specialmente le posteriori. Ha orecchie dritte e larghe alla base ed occhi gialli. Particolarmente sviluppati sono i canini e i denti ferini, adatti a dilaniare la preda. Il colore fondamentale è caratteristico, è grigio cenere o grigio-giallatro. Il pelo più lungo ed esterno è biancastro alla base, quindi nerastro con anelli bianchi e l’apice di nuovo nero. La gola, il mento ed il petto, insieme con le parti interne degli arti e le parti ventrali, sono bianco-grigio o bianco cre chiaro con toni fulvi e variamente macchiate di nero. Sul dorso presenta delle strie nere o grigio-nere, e precisamente: sulla testa 4 strie longitudinali che confluiscono e si confondono sulla faccia e sulle spalle; sulla parte mediana delle spalle, due strie larghe e corte; e infine, una lunga stria dorsale che termina sulla coda. Dalla dorsale si dipartono strie trasversali sui fianchi, che si confondono con il resto del mantello. Le zampe e la coda hanno alcuni anelli nero-bruni concentrici molto evidenti e spessi, l’anello terminale della coda è largo circa cm 7.

Cosa mangia:

E’ un predatore: l’alimentazione è basata esclusivamente sui vertebrati vivi, soprattutto roditori selvatici; la Lepre e il Coniglio entrano nella dieta in siti dove sono abbondanti; tra gli uccelli caccia i piccoli passeriformi boschivi ed i galliformi (fagiani, pernici, etc..). Occasionalmente preda piccoli mustelidi, giovani di capriolo o cinghiale. Nella dieta rientrano anche graminacee ed altre erbe, forse a scopi digestivi e depurativi.

Habitat:

frequenta quasi esclusivamente ambienti boschivi decidui o di latifoglie con fitto bosco, leccete e macchie fitte. Oggi nelle isole è confinato quasi esclusivamente nelle zone boscate, anche di conifere. Arriva oltre i m 200 s.l.m..

Distribuzione:

Specie paleartica; è presente solo in Sicilia e nelle maggiori isole.

Nota:

E’ molto agile; è dotato di una vista eccellente anche in pessime condizioni di luce, l'olfatto è molto buono e l’udito è ottimo. E’ solitario tranne che durante il periodo della riproduzione in cui vive in piccoli gruppi familiari. A differenza del gatto domestico, non seppellisce gli escrementi, anzi li usa per marcare il territorio insieme all’urina. E' di abitudini arboricole e notturne, di giorno rimane nascosto nelle cavità degli alberi, in anfratti rocciosi, in tane abbandonate, mentre di notte salta agilmente di ramo in ramo alla ricerca di prede. Normativa di tutela: L. 157/92, Berna, CITES, Habitat all. 4.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 6 of 19Primo   Precedente   1  2  3  4  5  [6]  7  8  9  10  Successivo   Ultimo   
dummy