|
|
Identificazione: Altezza cm 27-37, ha un'apertura alare che non supera gli 80 centimetri. La femmina è molto più grande del maschio. Presenta ali corte arrotondate e coda lunga. Gli adulti hanno le parti inferiori finemente barrate e zampe lunghe gialle. Il maschio ha le parti superiori grigio lavagna scuro con guance rossicce e una macchia biancastra sulla nuca, le parti inferiori finemente barrate di bruno rosso, la coda a larghe bande grigie e bruno scure. La femmina ha le parti superiori bruno nerastre, con una striscia bianca sopra e dietro l’occhio e parti inferiori biancastre finemente barrate di grigio. Gli immaturi somigliano ad una bruna femmina, ma sono più grossolanamente ed irregolarmente barrati di sotto.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Accipiter nisus , (Linneaus, 1758) |
Famiglia |
Accipitridae |
Ordine |
Accipitriformes |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta rampicante, provvista di grosso tubero ipogeo e di fusti flessuosi, striati e glabri. Foglie alterne, verdi scure, lucenti, profondamente cordate e quindi con lamina cuoriforme (cm 3-8x5-10); alla loro base vi sono 2 piccole e robuste stipole. Fiori dioici, con perigonio non vistoso, di colore verde-giallastro, a sei tepali, in racemi posti alle ascelle fogliari; i fiori femminili poco numerosi (3-5flori); i fiori maschili raccolti in ricche pannocchie. Frutti a bacca, rossa, lucida, con punta scura, ovoide o subsferica (cm 1).
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Tamus communis L. |
Famiglia |
Dioscoreaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Boschi densi, cedui, radure e siepi (0-800 metri, in Sicilia fino a m 1400). |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con foglie opposte, senza stipole; le foglie basali oblanceolato-spatolate (cm 1-3x5-10), dentato-crenate sul margine; le foglie cauline pennatosette divise in lacinie lineari. Fiori, numerosi, in capolini del diametro di cm 2-4, circondati da un involucro di squame, su peduncoli allungati (cm 10-20); corolla di mm 8-11, azzurra, lillacina o quasi bianca. Il frutto è circondato completamente dall’involucretto (epicalice), che costituisce un organo per la disseminazione a distanza. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Scabiosa maritima L. |
Famiglia |
Dipsacaceae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea |
Ecologia |
Incolti aridi, lungo le vie, ruderi (0-1300 metri, max. m 2400).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta, con setole pungenti, dal fusto eretto. Foglie basali ravvicinate al suolo, con setole molli appressate; Foglie cauline sessili, strettamente ellittiche. Infiorescenza ramificata, spiciforme o piramidale. Calice di mm 7. Corolla biancastra o azzurro pallido lunga mm 10-12, strettamente imbutiforme. Frutto composto da 2-4 drupeole acheniformi (pericarpi).
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Echium italicum L. |
Famiglia |
Boraginaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Incolti e pascoli aridi (0-1300 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|