Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
venerdì 31 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Sambughetti Campanito
Product 6 of 15
Primo
Precedente
1
2
3
4
5
[6]
7
8
9
10
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Coniglio selvatico
Nome Scientifico
Oryctolagus cuniculus Linneaus, 1758
Famiglia
Leporidae
Ordine
Lagomorpha
Riserve
Sambughetti Campanito - Piano della Corte
Identificazione:
La lunghezza del corpo varia da cm 34 a 47; arriva a pesare kg 1-2,5. Si distingue dalla Lepre per le orecchie e le zampe più corte (lunghezza del piede posteriore minore di cm 9; dell’orecchio minore di cm 10). Presenta una pelliccia di colore bruno-biancastra, marezzata di grigio, marrone, giallo e fulvo; sulla nuca si riconosce un’ampia porzione di colore rossiccio; i fianchi sono più grigi, mentre le parti inferiori sono biancastre, spesso con chiazze inguinali scure ed un collare scuro.
Cosa mangia:
E’ erbivoro: l’alimentazione è composta da sostanze vegetali di vario tipo, tra cui cortecce e bulbi.
Habitat:
Ambienti aperti ed erbosi, associati a piccoli boschi, macchie o petraie; si adatta bene anche ai boschi aperti, alle garighe e agli ambienti degradati, antropizzati e coltivati.
Distribuzione:
Inizialmente di origine mediterranea occidentale (Iberica), oggi è cosmopolita perché introdotta dall’uomo nella maggior parte del suo areale odierno.
Nota:
E’ una specie sociale che vive in gruppi anche numerosi; costruisce un complesso sistema di tane sotterranee con corridoi, uscite e camere principali e secondarie; caratteristica dei Leporidi è la scatofagia, cioè l’assunzione degli escrementi (pallottoline, ricoperte di muco, emesse di notte e subito reingerite), che viene messa in relazione alle difficoltà di degradazione della cellulosa ed alla necessità di sintesi della vitamina B; l’apparato digerente infatti risulta adattato alla seconda digestione del cibo.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 6 of 15
Primo
Precedente
1
2
3
4
5
[6]
7
8
9
10
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue