Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 10 of 17Primo   Precedente   5  6  7  8  9  [10]  11  12  13  14  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Quercia virgiliana
Nome Scientifico Quercus virgiliana (Ten.) Ten.
Famiglia Fagaceae
Distribuzione Sud-Est Europea.
Ecologia Tipica dei boschi aridi, su suoli debolmente acidi (0-1100 metri).
Riserve Lago di Pergusa - Piano della Corte
Quercia virgiliana

Descrizione:

Pianta arborea caducifoglia; è longeva, a crescita lenta. Foglie di forma obovata con 5–6 lobi per lato. Pianta monoica. Il frutto è la ghianda, dolciastra e commestibile, usata per l’alimentazione dei suini; in tempi di carestie e guerre era mangiata anche dall’uomo.

Fioritura:

Aprile-maggio.

Forma biologica:

Fanerofita arborea / Fanerofita cespugliosa.

Nota:

I principi attivi si trovano nella corteccia dei rami giovani, nelle foglie e nelle ghiande; ha proprietà antisettiche, astringenti, febbrifughe e toniche.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 10 of 17Primo   Precedente   5  6  7  8  9  [10]  11  12  13  14  Successivo   Ultimo   
dummy