|
|
Identificazione: La lunghezza totale può raggiungere i 30 cm. Come molti Scincidi, ha corpo tozzo, lucente, con zampe ridotte e robuste; sotto lo strato corneo è presente un osteoderma che conferisce una notevole durezza al tegumento ed una notevole protezione. La colorazione e l’ornamentazione sono molto variabili: in genere il colore di fondo è nocciola, con numerose macchie scure punteggiate di bianco; tuttavia la tonalità del colore può essere molto scura, soprattutto negli esemplari che vivono negli ambienti lavici (Etna). I sessi non sono facilmente distinguibili: il maschio ha il capo più grosso, le zampe e la coda proporzionalmente più lunghi; le femmine inoltre sono sensibilmente più voluminose.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Chalcides ocellatus (Forsskål, 1775) |
Famiglia |
Scincidae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Sauria
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 27. E’ inconfondibile per i vividi colori, il volo planato, il lungo becco ricurvo e le timoniere mediane sporgenti ed appuntite evidenti anche a grande distanza. Presenta le parti superiori castane e gialle, le ali, la coda e le parti inferiori verde-blu, con una distinta gola giallo-brillante.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Merops apiaster Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Meropidae |
Ordine |
Coraciiformes
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto sempreverde, alto m 1-3, con forte odore resinoso. Fusto contorto, molto ramificato. Foglie alterne, paripennate, con 8-12 foglioline lanceolate, coriacee, intere. Fiori unisessuali su piante diverse (specie dioica), rosso-bruni o gialli. Frutti a drupa ovoide, rosso scura a maturità.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Pistacia lentiscus L. |
Famiglia |
Anacardiaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchie mediterranee sempreverdi, soprattutto lungo le coste (0-700 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: La lunghezza totale può raggiungere i 26 cm negli esemplari di sesso maschile, mentre le femmine sono sensibilmente più piccole. I maschi, inoltre, hanno una livrea più brillante e marcata e pori femorali ben sviluppati. La colorazione dorsale è estremamente variabile (polimorfismo cromatico): uno dei fenotipi più rappresentati in Sicilia è quello macchiettato, con una colorazione di fondo nerastra e numerose macchiette bianche, giallastre e verdastre; non sono infrequenti comunque fenotipi “concolor” (marroni o verdi) o con soltanto una banda dorsale verde brillante su fondo marrone chiaro (ad es. molto comune nell’area iblea). Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) |
Famiglia |
Lacertidae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Sauria
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta arborea caducifoglia; è longeva, a crescita lenta. Foglie di forma obovata con 5–6 lobi per lato. Pianta monoica. Il frutto è la ghianda, dolciastra e commestibile, usata per l’alimentazione dei suini; in tempi di carestie e guerre era mangiata anche dall’uomo.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Quercus virgiliana (Ten.) Ten. |
Famiglia |
Fagaceae |
Distribuzione |
Sud-Est Europea. |
Ecologia |
Tipica dei boschi aridi, su suoli debolmente acidi (0-1100 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|