Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Pagina 1 di 4Primo   Precedente   [1]  2  3  4  Successivo   Ultimo   
Records per pagina:
Descrizione: Pianta polimorfa; la descrizione del prof. Pignatti si riferisce al tipo più comune in primavera, spesso indicato come varietà praecox (Cav.) DC.. presenta una radice fittonante; il fusto è ridotto o subnullo (cm 1-5), eretto, con peli eretto-patenti. Le foglie basali, di cm 1-2x3-5, sono con 9-11 segmenti ovati, pennatopartiti. Infiorescenze 2-3 flore, ovvero talora ad ombrella con 3-4 raggi; sepali di mm 5-6; petali rosei di mm 3x7. Frutti ad acheni irsuti di mm 4-5 con becco di cm 3-4. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Erodium cicutarium (L.) l'Hèr
Famiglia Geraniaceae
Distribuzione Subcosmopolita(sinantropica),all’origine Euri-Med
Ecologia Incolti aridi, bordi delle vie, vigne, soprattutto in ambienti aridi e su suoli sabbiosi (0-1300 metri, max. m 1800).
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta erbacea perenne; rizoma più o meno orizzontale con tubercoli allungati. Fusto eretto, cilindrico, alto cm 20-40, avvolto da guaine. Foglie inferiori ridotte a squame pallide, le altre lineari, molto più lunghe del fusto. Fiore solitario (cm 5), avvolto da una spata lanceolata; tepali esterni ovali (mm 12x20), riflessi, bruno-violacei con bordo chiaro, tepali interni eretti, lineari-lanceolati, lunghi metà degli esterni, verdi-giallastri; stimmi eretti, bilobi e acuminati. Frutti a capsula loculicida. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Hermodactylus tuberosus (L.) Salisb.
Famiglia Iridaceae
Distribuzione Nord-Mediterranea (Steno)
Ecologia Incolti, siepi, oliveti (0-1400 metri).
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Altezza cm 12. Presenta le ali con grosse macchie nere e gialle, la coda bianca e nera, la faccia scarlatta, la testa bianca e nera e il dorso bruno che sfuma nel groppone bianco. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Carduelis carduelis (Linneaus, 1758)
Famiglia Fringillidae
Ordine Passeriformes
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta lianosa con fusti volubili, fascicolati; rami giovani erbacei, angolosi. Foglie completamente divise in (3) 5 segmenti imparipennati; lanceolati o ovali, dentati ed alcuni anche profondamente lobati su peduncoli patenti e ingrossati alla base. Fiori (diametro cm 2,5) profumati in pannocchie multiflori; petali bianco-verdastri, ellittici (mm 3-4x10-12). Frutti ad acheni fusiformi (mm 2x3) con resta piumosa, argentea, lunga cm 2-3. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Clematis vitalba L.
Famiglia Ranunculaceae
Distribuzione Europeo-caucasica.
Ecologia Boschi caducifogli submediterranei, siepi (0–1300 metri).
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Presenta un corpo robusto, con tronco allungato, raggiungendo un’altezza di circa cm 90 (al garrese). I maschi di questa specie sono provvisti di corna caduche palmate che perde ogni anno tra aprile e maggio; la crescita di un nuovo palco inizia subito dopo la caduta di quello vecchio e si completa entro la fine di agosto. Il mantello estivo è bruno rossiccio con chiazze bianche marcate nelle parti superiori e nei fianchi; il mantello invernale, invece, è di colore grigiastro sia negli adulti che nei cuccioli. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Dama dama (Linnaeus, 1758)
Famiglia Cervidae
Ordine Artiodactyla
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Pagina 1 di 4Primo   Precedente   [1]  2  3  4  Successivo   Ultimo   
dummy