|
|
Descrizione: Albero che cresce velocemente, con corteccia bianca e liscia che si stacca a placche. Foglie giovani decussate, da strettamente a largamente lanceolate, un po’ glauche. Foglie definitive strettamente lanceolate o falcate. Fiori a gruppi di 5-10, in piccole ombrelle. Frutti a capsula emisferica, peduncolata.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Eucalyptus camaldulensis Dehnh |
Famiglia |
Myrtaceae |
Distribuzione |
Avventizia (Australia). |
Ecologia |
Specie alloctona coltivata nel bacino del Mediterraneo e nelle Canarie (0-800 metri). |
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta cespugliosa sempreverde, laticifera, alta oltre 1 metro, con fusti eretti, pubescenti, nudi in basso. Foglie alterne, lanceolato-lineari o spatolate, raggruppate all’estremità dei rami. Fiori unisessuali, ridottissimi, i maschili con un solo stame, i femminili con un ovario unico, tricarpellare, riuniti in infiorescenze a “ciazio” (formato da un involucro a coppa, portante sul bordo 4-5 ghiandole di forma variabile), a loro volta raggruppati in ombrelle composte terminali a 20-23 raggi; ghiandole trapezoidali (mm 3x1,5), brune e debolmente bilobe. Frutti a capsula triloculare, pubescente.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Euphorbia characias L. |
Famiglia |
Euphorbiaceae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea. |
Ecologia |
Leccete, macchie, garighe (0–1000 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusto eretto, cilindrico alla base con un diametro fino a cm 2, glauco-violaceo, finemente striato, ramoso in alto. Le foglie basali lunghe cm 30-60, 4-6 pennatosette. Fiori in ombrelle a 20-40 raggi; petali gialli (mm 0,8). Frutti a diachenio (diviso in due acheni saldati lungo un asse centrale) di mm 15, appiattito, con le coste laterali saldate in un’ala.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Ferula communis L. |
Famiglia |
Umbelliferae |
Distribuzione |
Sud-Mediterranea (Euro) |
Ecologia |
Garighe, incolti, pascoli aridi (0-1350 metri). |
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusti legnosi alla base, ramosissimi, ascendenti. Foglie basali subspatolate (fino a mm 5x15), le cauline lanceolato-lineari (mm 1,5-3x6-30), acute, grigio-tomentose da giovani con peli. Fiori in racemi allungati; sepali di mm 1; petali bianchi, spesso screziati di rosa oppure bianco-giallastri di mm 2x3. Frutto a siliquetta di mm 2-3x2,5-3,5 con setto argentino persistente.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Lobularia maritima (L.) Desv. |
Famiglia |
Cruciferae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea. |
Ecologia |
Incolti aridi, rupi, muri (0-1200 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusti eretti o ascendenti, ramosi e più o meno corimbosi. Foglie inferiori lanceolato-spatolate (mm 6-15x20-50) irregolarmente dentellate al margine, le cauline minori. Fiori, in capolini (diametro cm 2-3) numerosi che alla fioritura sono inclinati, gialli, raramente aranciati, i periferici ligulati. Frutti ad acheni esterni rostrati lunghi fino a mm 15, i medi cimbiformi ed i centrali anulari.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Calendula arvensis L. |
Famiglia |
Compositae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Incolti, margini delle vie, campi e vigneti (0–600 metri). |
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|