|
|
Descrizione: Foglie basali oblanceolate-lineari e acute. Foglie cauline lungamente guainanti e libere solo all’apice. Infiorescenza abbastanza densa, con fino a 15 fiori; tepali con nervature rilevate; labello a tre lobi, sperone curvato in alto lungo fino al doppio della lamina del labello. Colorazione variabile: labello di solito purpureo scuro con linea mediana bianca; tepali esterni purpurei con venature più scure.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Orchis longicornu Poiret |
Famiglia |
Orchidaceae |
Distribuzione |
Steno-Mediterraneo occidentale. |
Ecologia |
boschi e prati umidi (0-1200 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Albero, alto da m 8 a 25, con portamento ad ombrello e chioma verde intenso. Le foglie sono aghiformi, riunite in gruppi di 2 di mm 1,1x100; sono provviste di guaine lunghe mm 6, sugherose e rossastre nella metà inferiore, ialine nel resto. I fiori femminili dopo l’impollinazione diventano dei coni ovoidi (pigne), poco più lunghi che larghi, contenenti i semi che sono senz’ala, lunghi cm 1-2, commestibili (detti pinoli). Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Pinus pinea L. |
Famiglia |
Pinaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea. |
Ecologia |
Dune, macchie, pendii aridi (0–800 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta arbustiva con rami giovani pubescenti, bruno-rossicci e rametti laterali trasformati in spine. Foglie alterne, intere, ovato-ellittiche, pelose nella pagina inferiore. Fiori generalmente isolati, bianchi, precedenti le foglie. Frutti a drupa sferica, blu-nerastra, acidula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Prunus spinosa L. |
Famiglia |
Rosaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea. |
Ecologia |
Boschi cedui, cespuglieti, siepi e muretti (0–1500 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Fino a cm 10, ma normalmente più piccolo; femmina più grande del maschio. Presenta le ghiandole parotoidi prominenti, quasi parallele; la pupilla è orizzontale; sotto il dito posteriore più lungo sono presenti dei tubercoli non appaiati. Occhi di colore dorato chiaro; le parti dorsali sono brunastre o grigie con numerose macchie verdastre, più o meno evidenti, spesso più scure ai margini; la disposizione e la grandezza delle ornamentazioni sono molto variabili.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Bufo viridis Laurenti, 1768 |
Famiglia |
Bufonidae |
Ordine |
Anura
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta lianosa sempreverde con fusti legnosi, glabri, tenaci; spine abbondanti, rivolte all’indietro sui fusti, sul bordo delle foglie e sulle nervature. Foglie con lamina coriacea, lucida, cuoriforme-sagittata, di cm 4-5x8-10; alla base dei piccioli sono presenti 2 viticci stipolari. Fiori dioici in ombrelle 5-25flore portate da un asse a zig-zag lungo cm 10-15; tepali bianchi di mm 4-5. Frutti a bacca sferica di colore rossa o scura.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Smilax aspera L. |
Famiglia |
Liliaceae |
Distribuzione |
Paleosubtropicale |
Ecologia |
Formazioni di macchia sempreverde, leccete, siepi (0–1200 metri).
|
Riserve |
Piano dalle Corte - Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|