Identificazione:
Il più piccolo dei mustelidi, ha lunghezza di cm 15-27 e peso di gr 40-150. Caratterizzata da un corpo allungato e flessuoso, zampe corte con 5 dita e orecchie piccole e triangolari; la coda non è molto lunga e folta. La pelliccia dorsalmente (fino alle zampe) è di colore arancione o bruno-fulvo; possono essere presenti sul dorso, sulle orecchie e sulla parte terminale della coda dei toni più scuri; le parti inferiori sono bianco-crema più o meno chiare.
Cosa mangia
E’ predatore: l’alimentazione è composta principalmente da piccoli vertebrati, soprattutto roditori ed uccelli e secondariamente anfibi e rettili; riesce a predare anche animali più grossi, come il Coniglio e la Lepre; è uno dei pochi nemici del Ratto; si nutre pure di insetti.
Habitat
Si insedia negli ambienti più diversi, aperti o boschivi, dal livello del mare fino all’alta montagna (anche oltre m 2000); è
presente anche in ambienti coltivati ed abbastanza antropizzati.
Distribuzione: E’ presente in tutto il paleartico, ad eccezione della penisola arabica, dell’Irlanda e delle zone artiche; presente soprattutto nel Mediterraneo occidentale. Presente in tutta l’area pergusina, osservato anche tra la Cannuccia di palude al bordo del Lago.
Nota
E’ un predatore molto abile e aggressivo; se penetra in un pollaio o in una conigliera fa strage di tutti i componenti, anche se non può mangiarli tutti; questo fenomeno, detto surplus killing, dipende dalla innaturale presenza di prede facili, concentrate e senza possibilità di fuga, che scatena un super-stimolo alla predazione che la donnola non può arrestare. Normativa di tutela: Berna, L. 157/92.