Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
lunedì 27 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Lago di Pergusa
Fauna
Product 6 of 31
Primo
Precedente
1
2
3
4
5
[6]
7
8
9
10
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Colubro liscio
Nome Scientifico
Coronella austriaca Laurenti, 1768
Famiglia
Colubridae
Ordine
Squamata
Sottordine:
Serpentes
Riserve
Lago di Pergusa
Identificazione:
Adulto di lunghezza fino a cm 60 compresa la coda, occasionalmente oltre cm 80. E’ un serpente moderatamente piccolo con corpo cilindrico, collo e testa poco definiti e muso abbastanza appuntito. Occhi piccoli con pupilla rotonda. Colorazione variabile, di solito grigiastra, brunastra, rosata o anche rossastra; sul dorso sono spesso presenti punti o macchiette scure più evidenti nella regione del collo. Caratteristica è una linea scura che attraversa interamente l’occhio giungendo fino alla narice. Il ventre di solito è scuro.
Cosa mangia:
L’alimentazione è composta principalmente da lucertole (spesso costituiscono il 70% della sua dieta), piccoli serpenti, piccoli mammiferi e loro prole e qualche insetto.
Habitat:
predilige aree meso-termofile dove diviene frequente in zone ecotonali e in ambienti francamente asciutti, con coltivi e pascoli xerici, pietraie e manufatti.
Distribuzione:
E’ distribuito in gran parte dell’Europa centrale e occidentale. Nell’Europa meridionale l’areale interessa l’Italia e le Penisole Iberica e Balcanica. La specie manca dalle isole del Mediterraneo ad esclusione della Sicilia, dell’Isola d’Elba e di quella di Veglia (Strijbosch, 1997).
Nota:
E’ una specie di difficile avvistamento sia per la sua elusività che, più probabilmente, per la sua presenza rarefatta nel territorio. Ha abitudini prevalentemente mattutine e crepuscolari. E’ ovoviviparo e partorisce da due a otto piccoli lunghi circa cm 15 che divengono subito indipendenti e raggiungono la maturità sessuale in circa 4 anni. Piuttosto lento nei movimenti, morde immediatamente quando viene manipolato e scarica il contenuto fetido delle ghiandole anali. Normativa di tutela: Berna, Habitat all. 4.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 6 of 31
Primo
Precedente
1
2
3
4
5
[6]
7
8
9
10
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue