|
|
Descrizione: Pianta con fusti spesso arrossati, eretto-patenti, glabri o quasi. Foglie da ellittiche a ovate. Fiori in fascetti densi portati da rami ingrossati a clava; corolla rosea. Frutto ovoide. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Fedia cornucopiae (L.) Gaertner |
Famiglia |
Valerianaceae |
Distribuzione |
Mediterranea. |
Ecologia |
Incolti, lungo le vie e negli orti (0-1200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto sempreverde, alto m 1-3, con forte odore resinoso. Fusto contorto, molto ramificato. Foglie alterne, paripennate, con 8-12 foglioline lanceolate, coriacee, intere. Fiori unisessuali su piante diverse (specie dioica), rosso-bruni o gialli. Frutti a drupa ovoide, rosso scura a maturità.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Pistacia lentiscus L. |
Famiglia |
Anacardiaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchie mediterranee sempreverdi, soprattutto lungo le coste (0-700 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne, acaule; radice fittonante, ramificata e ingrossata. Foglie in rosetta basale. Fiori inseriti al centro della rosetta, solitari su peduncoli pubescenti; corolla violetta, imbutiforme. Frutti a bacca ellissoide, gialla o aranciata.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Mandragora autumnalis Bertol. |
Famiglia |
Solanaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Campi, incolti aridi e siepi (0–600 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta arbustiva sempreverde. Le foglie sono sostituite da cladodi, cioè fusti trasformati appiattiti, al centro dei quali sono inseriti i fiori, di colore verdastro. I frutti sono bacche sferiche di colore rosso-vivo.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Ruscus aculeatus L. |
Famiglia |
Liliaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea. |
Ecologia |
Tipica degli ambienti freschi dell’area mediterranea, sia come elemento di sottobosco delle leccete che dei boschi caducifogli termofili che come elemento della macchia mediterranea (0-1200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta arborea caducifoglia; è longeva, a crescita lenta. Foglie di forma obovata con 5–6 lobi per lato. Pianta monoica. Il frutto è la ghianda, dolciastra e commestibile, usata per l’alimentazione dei suini; in tempi di carestie e guerre era mangiata anche dall’uomo.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Quercus virgiliana (Ten.) Ten. |
Famiglia |
Fagaceae |
Distribuzione |
Sud-Est Europea. |
Ecologia |
Tipica dei boschi aridi, su suoli debolmente acidi (0-1100 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|