|
|
Identificazione: Altezza cm 27. E’ inconfondibile per i vividi colori, il volo planato, il lungo becco ricurvo e le timoniere mediane sporgenti ed appuntite evidenti anche a grande distanza. Presenta le parti superiori castane e gialle, le ali, la coda e le parti inferiori verde-blu, con una distinta gola giallo-brillante.
Ascolta il verso:
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Merops apiaster Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Meropidae |
Ordine |
Coraciiformes
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: La lunghezza totale può raggiungere i 26 cm negli esemplari di sesso maschile, mentre le femmine sono sensibilmente più piccole. I maschi, inoltre, hanno una livrea più brillante e marcata e pori femorali ben sviluppati. La colorazione dorsale è estremamente variabile (polimorfismo cromatico): uno dei fenotipi più rappresentati in Sicilia è quello macchiettato, con una colorazione di fondo nerastra e numerose macchiette bianche, giallastre e verdastre; non sono infrequenti comunque fenotipi “concolor” (marroni o verdi) o con soltanto una banda dorsale verde brillante su fondo marrone chiaro (ad es. molto comune nell’area iblea). Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) |
Famiglia |
Lacertidae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Sauria
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Fino a cm 12 di lunghezza, ma normalmente più piccola. Gli occhi sono in posizione ravvicinata e la pupilla è orizzontale. La colorazione è variabile dal verde al marrone con punteggiature scure; spesso è presente una striscia pallida (talvolta verde o gialla) lungo il centro del dorso; anche le pliche dorso-laterali sono spesso più chiare; la parte posteriore della coscia è tipicamente marrone marmorizzato o nero e giallo o arancione; il maschio in alcune aree ha testa e dorso gialli, nella stagione riproduttiva; i sacchi vocali sono esterni agli angoli della bocca e sono di solito biancastri. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Rana hispanica complex |
Famiglia |
Ranidae |
Ordine |
Anura |
Riserve |
Sambughetti Campanito - Piano della Corte -Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: E’ lungo fino a 30 cm con un peso che raggiunge i 1000 g. Ha il corpo tozzo, senza distinzione netta tra capo e resto del corpo, muso allungato e appuntito, orecchie corte, coda brevissima, zampe brevi e robuste, dita munite di artigli lunghi e arcuati. Le parti superiori e laterali del corpo sono rivestite da aculei lunghi 2-3 cm di colore fulvo-giallastro con una banda bruno-nerastra terminale, con muso, zampe e parti ventrali ricoperte di pelo di colore grigio o bruno Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Erinaceidae |
Ordine |
Insectivora
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Specie di medie dimensioni, con una lunghezza totale di 24 cm. Il maschio presenta un vistoso ed inconfondibile piumaggio di colore giallo vivo con ali nere, coda in parte nera e gialla. La femmina ha una livrea meno vistosa, con una colorazione verdastra, ali e coda brunastre, parti superiori giallo-verde e inferiori grigio striate di scuro. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Oriolus oriolus Linnaeus,1766 |
Famiglia |
Oriolidae |
Ordine |
Passeriformes
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|