Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
domenica 29 gennaio 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Piano della Corte
Fauna
Rettili
Product 2 of 5
Primo
Precedente
1
[2]
3
4
5
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Geco comune
Nome Scientifico
Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758)
Famiglia
Gekkonidae
Ordine
Squamata
Sottordine:
Sauria
Riserve
Piano della Corte
Identificazione:
La lunghezza totale può facilmente superare i 15 cm, soprattutto negli esemplari maschi adulti, sensibilmente più grandi delle femmine. Presenta corpo e testa appiattiti, ricoperti da escrescenze tubercolari. Le zampe possiedono ampie lamelle adesive continue che si estendono su tutta la superficie delle dita, più larghi nella parte distale. Le unghie sono presenti solo sul terzo e quarto dito delle zampe. Il colore è variabile, anche in base allo stato fisiologico dell’animale, ma di solito è brunastro o grigio brunastro, con bande scure più sviluppate sulla coda. La coda rigenerata ha un colore uniforme e manca dei tubercoli.
Cosa mangia:
Si nutre durante la notte ed è molto facile osservarla in prossimità di luci artificiali mentre caccia Insetti, o altri Artropodi, attratti dalla fonte luminosa.
Habitat:
La specie predilige gli ambienti xerici, soprattutto quelli lungo la costa. Abita frequentemente i muri a secco, le rovine, le cataste di legna, le abitazioni.
Distribuzione:
Europa sud-occidentale (verso oriente fino alle isole ioniche, alle zone continentali adiacenti e all’Isola di Creta), nelle Isole Canarie e nell’Africa settentrionale.
Nota:
Durante il periodo primaverile è attiva durante il mattino, per crogiolarsi al sole. Depone 2-3 uova di forma subsferica (spesso concresciute), una o più volte all’anno, all’interno di piccole cavità, ad es. all’interno di muri a secco. Si arrampica con grande abilità anche su superfici molto levigate ed in forte pendenza o addirittura aggettanti (ad es. sui soffitti). Durante la progressione il corpo dell’animale viene tenuto aderente alla superficie e le zampe lontane dai fianchi. Le dita possono essere curvate per proteggere i cuscinetti adesivi quando non sono in uso. Come altri Sauri è capace di spezzare la coda se afferrata da un potenziale predatore (autotomia) per sfuggire.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 2 of 5
Primo
Precedente
1
[2]
3
4
5
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue