Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
sabato 25 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Lago di Pergusa
Product 42 of 52
Primo
Precedente
37
38
39
40
41
[42]
43
44
45
46
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Rospo smeraldino
Nome Scientifico
Bufo viridis Laurenti, 1768
Famiglia
Bufonidae
Ordine
Anura
Riserve
Lago di Pergusa - Rossomanno Bellia
Identificazione:
Fino a cm 10, ma normalmente più piccolo; femmina più grande del maschio. Presenta le ghiandole parotoidi prominenti, quasi parallele; la pupilla è orizzontale; sotto il dito posteriore più lungo sono presenti dei tubercoli non appaiati. Occhi di colore dorato chiaro; le parti dorsali sono brunastre o grigie con numerose macchie verdastre, più o meno evidenti, spesso più scure ai margini; la disposizione e la grandezza delle ornamentazioni sono molto variabili.
Cosa mangia:
L’alimentazione è composta principalmente da invertebrati vivi, soprattutto insetti.
Habitat:
Aree aperte o cespugliate in prossimità di varie tipologie di corpi d’acqua; abita spesso gli ambienti costieri sabbiosi.
Distribuzione:
Specie ampiamente distribuita nell’Eurasia, soprattutto nel settore orientale, a nord fino alla Svezia meridionale e ad ovest fino alla Germania occidentale, Francia orientale e Italia; presente anche nel Nord-Africa. Presso il lago di Pergusa è molto comune ed abbondante.
Nota:
Gli adulti sono prevalentemente terrestri e notturni, ma durante il periodo riproduttivo, possono essere osservati di giorno anche all’interno dei corpi d’acqua dove avviene la riproduzione; ha più generazioni l’anno (almeno due). Si riproduce in diversi siti della conca pergusina, ma soprattutto presso il lago di Pergusa; le larve frequentano le rive, anche dentro il canneto; dopo il completamento dello sviluppo, i neometamorfosati si disperdono nell’ambiente circostante, dando luogo, in annate propizie (ad es. nel 1997 e nel 2003 a Pergusa), ad imponenti assembramenti di individui che possono interessare vaste aree circostanti. Normativa di tutela: Berna, Habitat all. 4.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 42 of 52
Primo
Precedente
37
38
39
40
41
[42]
43
44
45
46
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue