Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 41 of 52Primo   Precedente   36  37  38  39  40  [41]  42  43  44  45  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Rosa selvatica comune
Nome Scientifico Rosa canina L.
Famiglia Rosaceae
Distribuzione Paleotemperata.
Ecologia Boscaglie degradate (con querce caducifoglie, etc.), cespuglieti e siepi (0-1500 metri).
Riserve Lago di Pergusa
Rosa selvatica comune

Descrizione:

Arbusto caducifoglio, alto m 1-3. Rami giovani debolmente pruinosi, glabri gli adulti, provvisti di spine rosse robuste arcuate e compresse. Foglie alterne, glabre o debolmente pelose, imparipennate con 5-7 foglioline a margine seghettato. Fiori solitari con corolla di 5 petali bianco-rosei; stami numerosi. Il “falso frutto”, detto cinorrodio di colore rosso e di forma ovale-piriforme, contiene i “veri frutti”, detti acheni.

Fioritura:

Maggio-luglio.

Forma biologica:

Nano-Fanerofita.

Nota:

Spesso presenta la “galla” (un groviglio costituito da processi fogliari di colore verdastro con sfumature rossastre in estate e bruno in autunno) di Diplolepis rosae, insetto dell’ordine degli Imenotteri. Le galle sono deformazioni morfologiche caratterizzate da crescita anomala di tessuti od organi di una pianta dopo l’attacco di un organismo parassita. Ha principi attivi nei fiori e nelle foglie; ha proprietà antinfiammatorie, diuretiche e astringenti.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 41 of 52Primo   Precedente   36  37  38  39  40  [41]  42  43  44  45  Successivo   Ultimo   
dummy