|
|
Identificazione: Il capo è ovoidale, ben distinto dal tronco, di regola con una squama preoculare; le squame dorsali sono nettamente carenate a differenza di quelle degli altri Colubridi siciliani. La colorazione di fondo del dorso è grigio-olivastra, ma è piuttosto variabile, potendo assumere varie tonalità, fino al bruno-nerastro, talora con due strie longitudinali dorsali chiare. L’ornamentazione è costituita da due macchie o barre disposte trasversalmente lungo tutto il dorso; sul capo sono presenti due macchie semilunari nere, talora fuse medialmente, che delimitano posteriormente due macchie bianco-giallastre, non sempre evidenti negli esemplari adulti, formando così il caratteristico collare. Le parti inferiori sono biancastre con macchie nere che tendono a espandersi a tutto il ventre procedendo in senso caudale. La lunghezza totale massima è di 110 cm nei maschi e può raggiungere i 200 cm nelle femmine molto vecchie. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Natrix natrix (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: La lunghezza del corpo varia da cm 34 a 47; arriva a pesare kg 1-2,5. Si distingue dalla Lepre per le orecchie e le zampe più corte (lunghezza del piede posteriore minore di cm 9; dell’orecchio minore di cm 10). Presenta una pelliccia di colore bruno-biancastra, marezzata di grigio, marrone, giallo e fulvo; sulla nuca si riconosce un’ampia porzione di colore rossiccio; i fianchi sono più grigi, mentre le parti inferiori sono biancastre, spesso con chiazze inguinali scure ed un collare scuro.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Oryctolagus cuniculus Linneaus, 1758 |
Famiglia |
Leporidae |
Ordine |
Lagomorpha
|
Riserve |
Sambughetti Campanito - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Lunghezza fino a cm 6-7. E’ piuttosto tozzo, dall’aspetto lucido, normalmente con muso appuntito; presenta la pupilla tondeggiante o triangolare e la lingua a forma di disco (da cui il nome del genere e della famiglia a cui appartiene); la membrana timpanica non è evidente. La colorazione è molto variabile: grigia, verde-oliva, giallastra, brunastra o anche rossastra nelle parti superiori, con macchie irregolari scure; alcuni individui hanno una striscia chiara sul dorso; il ventre è biancastro talvolta con macchiettature marroni.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Discoglossus pictus Otth |
Famiglia |
Discoglossidae |
Ordine |
Anura |
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: La lunghezza totale può facilmente superare i 15 cm, soprattutto negli esemplari maschi adulti, sensibilmente più grandi delle femmine. Presenta corpo e testa appiattiti, ricoperti da escrescenze tubercolari. Le zampe possiedono ampie lamelle adesive continue che si estendono su tutta la superficie delle dita, più larghi nella parte distale. Le unghie sono presenti solo sul terzo e quarto dito delle zampe. Il colore è variabile, anche in base allo stato fisiologico dell’animale, ma di solito è brunastro o grigio brunastro, con bande scure più sviluppate sulla coda. La coda rigenerata ha un colore uniforme e manca dei tubercoli. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Gekkonidae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Sauria
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Cespugli densi molto pungenti. Fusti robusti, rigidi, cilindrici. Foglie simili al fusto, cilindriche, erette, pungenti. Infiorescenza contratta, glomeruliforme con fiori in contatto fra loro. Frutti a capsula bruno-ferruginea.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Juncus acutus L. |
Famiglia |
Juncaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea |
Ecologia |
Sabbie umide salmastre, argini e argille salse (litoraneo).
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|