Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 6 of 17Primo   Precedente   1  2  3  4  5  [6]  7  8  9  10  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Gongilo
Nome Scientifico Chalcides ocellatus (Forsskål, 1775)
Famiglia Scincidae
Ordine Squamata Sottordine: Sauria
Riserve Piano della Corte
Gongilo

Identificazione:

La lunghezza totale può raggiungere i 30 cm. Come molti Scincidi, ha corpo tozzo, lucente, con zampe ridotte e robuste; sotto lo strato corneo è presente un osteoderma che conferisce una notevole durezza al tegumento ed una notevole protezione. La colorazione e l’ornamentazione sono molto variabili: in genere il colore di fondo è nocciola, con numerose macchie scure punteggiate di bianco; tuttavia la tonalità del colore può essere molto scura, soprattutto negli esemplari che vivono negli ambienti lavici (Etna). I sessi non sono facilmente distinguibili: il maschio ha il capo più grosso, le zampe e la coda proporzionalmente più lunghi; le femmine inoltre sono sensibilmente più voluminose.

Cosa mangia:

Lo spettro alimentare comprende in misura preponderante Insetti, soprattutto larve.

Habitat:

Abita principalmente gli ambienti aridi, sia sabbiosi che rocciosi, con scarsa vegetazione.

Distribuzione:

Buona parte dell’Africa, nell’Europa sud-orientale e numerose isole minori circostanti, Italia (Sicilia, Sardegna e diverse piccole isole satelliti), Isole Maltesi, Asia sud-occidentale, ad est fino al Pakistan.

Nota:

In primavera ha abitudini diurne, ma nel periodo estivo conduce vita attiva durante la prima mattina, nel tardo pomeriggio e durante la notte. Nel periodo primaverile avvengono gli accoppiamenti; la femmina non depone le uova, ma queste si sviluppano all'interno del suo corpo; finito lo sviluppo embrionale, i piccoli vengono partoriti dalla madre in numero di 3-11. Tra la fine di ottobre e la prima metà di novembre, il Gongilo si ritira nei suoi rifugi situati sotto i sassi o in buche scavate nel terreno per svolgere la latenza invernale, che può essere tuttavia interrotta durante le belle giornate invernali.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 6 of 17Primo   Precedente   1  2  3  4  5  [6]  7  8  9  10  Successivo   Ultimo   
dummy