Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Product 7 of 31Primo   Precedente   2  3  4  5  6  [7]  8  9  10  11  Successivo   Ultimo   
Torna alle schede
Copepode
Nome Scientifico Arctodiaptomus (Rh.) salinus (Daday, 1885)
Famiglia Diaptomidae
Ordine Calanoida
Riserve Lago di Pergusa
Copepode

Identificazione:

Femmina di lunghezza mm 1,75-1,80. Colore rosso vivo. V somite del cefalotorace con alette asimmetriche. Antenne lunghe fino al III somite del cefalotorace, con 2 spine agli articoli 9 e 11. Addome di 2 somiti. Maschio di lunghezza mm 1,55-1,60. Colore rossastro. V somite con alette simmetriche.

Cosa mangia:

E’ detritivora ed algofaga.

Habitat:

Specie alofila ed euriterma, abita di preferenza lagune e stagni costieri e acque salate interne clorate o magnesiache; prevale in regioni steppiche e desertiche, in laghi e stagni che si asciugano in estate. Si trova anche nelle acque dolci, purché fortemente mineralizzate..

Distribuzione:

Mediterranea-euroasiatica. In Italia è segnalata solo per le grandi isole: Sardegna e Sicilia (lago di Pergusa, laghetti dei Gorghi Tondi).

Nota:

Le dimensioni e il colore dipendono dalla concentrazione salina e dalla predazione. Il suo ciclo biologico dipende dagli ambienti: nei laghi ha riproduzione ininterrotta; nelle acque temporanee presenta una sola generazione con uova durature (o di resistenza) che possono sopravvivere sepolte sotto il fango per oltre 20 anni. Questo copepode non è responsabile dell’arrossamento del lago di Pergusa che invece è dovuto alla presenza di solfobatteri rossi: Thiocapsa roseopersicina e Thiodictyon elegans.
Recensioni

Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 7 of 31Primo   Precedente   2  3  4  5  6  [7]  8  9  10  11  Successivo   Ultimo   
dummy